salvassa ha scritto: gio 25 nov 2021, 14:43
@sabba intendi massima come media sulla ripetuta (200m) o massima come picco rilevato da garmin (in questo caso è un po' sballata)
Intendo picco rilevato da Garmin.
Nello specifico è stato l'ultimo 200, chiuso in 33.6. La cadenza parte a 244 inizio della ripetuta e scende a 223 alla fine in modo abbastanza lineare.
Il primo 200 invece, chiuso in 33.7, la cadenza parte a 234 e finisce a 220.
salvassa ha scritto: gio 25 nov 2021, 14:43
@sabba intendi massima come media sulla ripetuta (200m) o massima come picco rilevato da garmin (in questo caso è un po' sballata)
Intendo picco rilevato da Garmin.
Nello specifico è stato l'ultimo 200, chiuso in 33.6. La cadenza parte a 244 inizio della ripetuta e scende a 223 alla fine in modo abbastanza lineare.
Il primo 200 invece, chiuso in 33.7, la cadenza parte a 234 e finisce a 220.
secondo me sono abbastanza falsati sul picco anche se non ho idea di che grado di precisione abbia nel calcolo...
faccio un esempio pratico: se il picco lo prende analizzando i movimenti per secondo e moltiplicandoli per 60 praticamente passerebbe da 180 a 240 a seconda che ne rileva 3 o 4 perché non ha tutti i gradi in mezzo dati dal 3 e un pezzo in un secondo. Quindi se faccio 3.5 passi al secondo (210) mi vedrebbe a volte come 180 e a volte come 240...
ovviamente non è così grossolano l'algoritmo, ma secondo me è abbastanza irrealistico che in una ripetuta di 30" cambi realmente di 15/20 passi la cadenza se la ripetuta è stata fatta in maniera più o meno uniforme (20 passi son più di 15"/km di differenza a quei ritmi)
Più interessante invece la cadenza media ( già sui 200m siamo al limite soprattutto se rilevata dall'accelerometro da polso)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
@salvassa è abbastanza preciso su 30-40” di ripetuta, la frequenza di campionamento dell’accelerometro è 20 millisecondi
Ho messo a punto in prima persona l’algiritmo per falcata e frequenza passi per l’orologio per atletica che sto sviluppando
L’ho confrontato al polar e da valori sovrapponibili e concordi con i passi che mi conto da me
Per ripetute sotto i 20” sottostima un po, sotto i 10” nuneri a lotto
zazs ha scritto: gio 25 nov 2021, 17:55
@salvassa è abbastanza preciso su 30-40” di ripetuta, la frequenza di campionamento dell’accelerometro è 20 millisecondi
Ho messo a punto in prima persona l’algiritmo per falcata e frequenza passi per l’orologio per atletica che sto sviluppando
L’ho confrontato al polar e da valori sovrapponibili e concordi con i passi che mi conto da me
Per ripetute sotto i 20” sottostima un po, sotto i 10” nuneri a lotto
Luigi quindi la cadenza media che ho avuto io nel 400 a 1.07 di 207 dovrebbe essere attendibile?
La massima mi dice 244, ma mi sembra un po' sballato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
zazs ha scritto:[mention]salvassa[/mention] è abbastanza preciso su 30-40” di ripetuta, la frequenza di campionamento dell’accelerometro è 20 millisecondi
Ho messo a punto in prima persona l’algiritmo per falcata e frequenza passi per l’orologio per atletica che sto sviluppando
L’ho confrontato al polar e da valori sovrapponibili e concordi con i passi che mi conto da me
Per ripetute sotto i 20” sottostima un po, sotto i 10” nuneri a lotto
Parlavo del picco non della media...
Sui 30" c'è il solito problema della sovrastima dei passi che hanno questi orologi (se muovi più il polso rispetto ai passi es guidi un'ora in macchina e vedi quanti passi ti segna) o sottostima nel caso di polso bloccato (che è quello che si verifica alla partenza quando dai il lap e quando giri il polso per vedere il tempo, macroscopicamente lo vedi camminando con un passeggino, ti segna un terzo dei passi). Ma questo è poca roba sui 30", ripeto che quello che dicevo era riferito al picco
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
zazs ha scritto: gio 25 nov 2021, 17:55
@salvassa è abbastanza preciso su 30-40” di ripetuta, la frequenza di campionamento dell’accelerometro è 20 millisecondi
Ho messo a punto in prima persona l’algiritmo per falcata e frequenza passi per l’orologio per atletica che sto sviluppando
L’ho confrontato al polar e da valori sovrapponibili e concordi con i passi che mi conto da me
Per ripetute sotto i 20” sottostima un po, sotto i 10” nuneri a lotto
Luigi quindi la cadenza media che ho avuto io nel 400 a 1.07 di 207 dovrebbe essere attendibile?
La massima mi dice 244, ma mi sembra un po' sballato.
Sui 400 è sicuramente attendibile (uno o due passi in più o in meno sono irrilevanti) il picco sono assolutamente inattendibili come dicevo. Anche perché sono passi completamente diversi. Impossibile che all'interno di una ripetuta uno non si accorga di simili oscillazioni
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Anche il picco è abbastanza affidabile a meno che non sia uno spike (nel caso si vede subito, punto isolato)
I dati sono sempre filtrati almeno un paio di volte, quindi si usa il dato grezzo ogni 20ms e poi la curva si “ciuccia” Due filtri che la fanno piu smooth
240 circa è la frequenza di un velocista scarso, quelli forti vanno a 260, quindi è possibilissima