chippz ha scritto: sab 4 dic 2021, 19:51
@NicolaRossi1
Dico la mia:
2) mezzofondisti veloci sono in grado di tollerare ripetute più forti del loro rg (avevamo già parlato di atleti capaci di fare lavori iper lattacidi con recuperi pure minori, ma che poi in gara non riuscivano a rifare, o di mezzofondisti veloci che non erano in grado di fare medi a ritmo costante e dovevano farli variati).
A livello matematico è perché hanno CP bassa e W' alta, di conseguenza ci mettono più tempo ad arrivare ad esaurimento ma basta davvero poco per superare la soglia (quindi un lavoro a ritmo costante viene percepito come molto più faticoso perché anche se in buffer fa comunque consumare una buona fetta di W').
Invece atleti più resistenti hanno bisogno di molta più potenza per superare la soglia, quindi diventa più un limite "meccanico".
3) zazs prevalendo lavori specifici smezzati e/o arrivandoci dalla velocità. Appiedato prevalendo lavori continui arrivando dalla soglia/endurance. Ovviamente poi lavorare sui punti deboli fa la differenza, ma per esempio per Zazs un 20x400 è un lavoro facile, per Appiedato è un lavoro difficile; viceversa 12 km di medio per zazs è un lavoro difficile, per appiedato è un lavoro facile..
Grazie per la risposta. Ragiono scrivendo:
Appiedato --> CP: 5,05 m/s (ipotizzando una mezza in 70' circa) - VO2max: 5,78 m/s (Ha 2'57 nei 3000m, quindi ho ipotizzato 2'54 in un ipotetico test 6') e V.Max: di tipo 7,5 m/s e una W di 2,45 m/s
Zazs --> CP: 4,34 m/s (ipotizzo una soglia a 3'50) - VO2max: 5,12 m/s (3'15/Km) e un V.Max di 8,5 m/s e una W di: 4,16 m/s
Se ad entrambi venisse proposto lo stesso allenamento, esempio 20x400 R:1'j, Appiedato riuscirebbe a correrlo intorno al suo ritmo 5000m (3'00/Km o 5,55 m/s), mentre Zazs dice che lo potrebbe concludere intorno ai 3'20 che è un suo ritmo 2200-2500m circa.
Appiedato corre il 20x400 "consumando" il 20% del suo W' (riserva Anaerobica), mentre Zazs corre il 20x400 a 3'20 (5 m/s) consumando il 16% del suo W', pertanto è normale che Zazs riesca a correre ad un ritmo relativo più elevato.
Perciò sto somministrando un allenamento DIVERSO ai due atleti.
Quest'anno ho due atleti interessanti da allenare sui 400 Hs. Un atleta viene dalla velocità [11,29 (100m) - 23,30 (200m) - 51,2 (400m)] e un altro viene da mezzofondo [52,2 (400m) - 2,02 (800m)]. A me risulta molto complesso capire come allenare entrambi, ad esempio un allenamento proposto in questa formula: 5/6x300 R: 4-5' I: 85%rg400 uno ha finito freschino e l'altro morto.
Da quando ci arriveranno le fotocellule (domani ehehhe) provvederò a misurare regolarmente V.max e VO2 max (test dei 6') così userò il concetto di riserva anaerobica per programmare i lavori. Ad esempio nel caso dei 6x300 si dovrebbe utilizzare la percentuale di riserva anerobica per uniformare lo stimolo.