Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

è di origine indiana... ma hanno il grano in kenia?

ore 17, sto a metà churrasco, alla 6a birra peso salito a 65.5. oggi i carbo relegati alla sola birra :beer2:
epoc decisamente colpito e affondato :D
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da marekminutski »

Posto anche di qua perché scrivere di queste cose nel thread sui tendini sfasciati di ChippZ :o mi pare assurdo :D

Studio condotto da vari esponenti della nutrizione SPORTIVA (quindi piantiamola di asserire che LCHF è per "sedentarichenonfannouncazzodallamattinaallasera"). Tra di essi figura James Morton, che è il biologo-nutrizionista che segue Chris Froome (non proprio 'na pippa insomma).

http://physreports.physiology.org/content/4/10/e12803

Si parla di: CHO restriction before and during exercise induces “work‐efficient” mitochondrial‐related cell signaling


In particolare: our data lend support for a potential “fuel for the work required” train‐low paradigm in that athletes could strategically reduce CHO availability prior to completing predetermined training workloads that can be readily performed with reduced CHO availability, thereby inducing a “work‐efficient” approach to training. Alternatively, when the goals of the training session are to complete the highest workload possible over more prolonged durations, then adequate CHO should be provided in the 24 h period prior to and during the specific training session

...che in pratica è ciò che sto implementando da tempo.
TheRunningPitt
Allievi
Allievi
Messaggi: 187
Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da TheRunningPitt »

Più o meno quello che faccio io, in particolare nei mesi che precedono una maratona (post dedicato sul blog). Strategia a mio avviso valida per tutte le gare e/o le discipline dove la potenza lipidica è importante.
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16862
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

la domanda è: serve per andare più forte o serve per arrivare all'appuntamento col peso ideale?
Mutante sovrumano
TheRunningPitt
Allievi
Allievi
Messaggi: 187
Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da TheRunningPitt »

A mio avviso, serve a gestire meglio i consumi, nel senso di mix carboidrati-grassi a pari d'intensità. Per fare un esempio terra a terra (numeri a caso), se prima al 80% dell'intensità andavi a 95% cho e 5% fat, con strategie del genere magari andrai al 85% cho e 15% fat. Più la gara è lunga, più diventa importante...
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da marekminutski »

Quoto Pitt.

Aggiungo solo la questione "salute" (ma mi fermo qua altrimenti esce un dibattito che non finisce più).
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16862
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

TheRunningPitt ha scritto:A mio avviso, serve a gestire meglio i consumi, nel senso di mix carboidrati-grassi a pari d'intensità. Per fare un esempio terra a terra (numeri a caso), se prima al 80% dell'intensità andavi a 95% cho e 5% fat, con strategie del genere magari andrai al 85% cho e 15% fat. Più la gara è lunga, più diventa importante...
quindi direi più legato a chi fa maratone e trail.
Mutante sovrumano
TheRunningPitt
Allievi
Allievi
Messaggi: 187
Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da TheRunningPitt »

Esatto: se parliamo di corsa, direi che fino alla mezza serve a poco o niente (il glicogeno, anche a scorte non del tutto piene, basta e avanza per arrivare in fondo anche correndo al 100% da cho)...
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

TheRunningPitt ha scritto:Esatto: se parliamo di corsa, direi che fino alla mezza serve a poco o niente (il glicogeno, anche a scorte non del tutto piene, basta e avanza per arrivare in fondo anche correndo al 100% da cho)...
non è così semplice. tant'è vero che proprio marek andava recentemente in crisi su sedute tipo 12x400.
gli sprinters americani si fanno bibitoni di carbo durante i recuperi di sedute tipo 3x300.
ho dei pdf di studi che provano il calo di rendimento al calare anche minimo del glicogeno.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
TheRunningPitt
Allievi
Allievi
Messaggi: 187
Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57

Re: RE: Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da TheRunningPitt »

lucaliffo ha scritto:
TheRunningPitt ha scritto:Esatto: se parliamo di corsa, direi che fino alla mezza serve a poco o niente (il glicogeno, anche a scorte non del tutto piene, basta e avanza per arrivare in fondo anche correndo al 100% da cho)...
non è così semplice. tant'è vero che proprio marek andava recentemente in crisi su sedute tipo 12x400.
gli sprinters americani si fanno bibitoni di carbo durante i recuperi di sedute tipo 3x300.
ho dei pdf di studi che provano il calo di rendimento al calare anche minimo del glicogeno.
Ovviamente è un discorso ANCHE soggettivo, come tutte le cose!