Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da L'Appiedato »

AdeleSkywalker ha scritto: dom 31 mag 2020, 8:59 la qualità più che altro e la split dei nutrienti non è propriamente il massimo per l'attività che fai. Poi ovviamente, non mi posso basare solo su una giornata, però diciamo che personalmente, non la definirei una giornata ''ottimale'' anche per le fonti scelte.
Qualità perchè?
Lo split come dovrebbe essere? Meno grassi e più proteine? Il 50% di carbo va bene o dovrebbe essere di più o di meno?
(Voglio perdere qualche kg)
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
AdeleSkywalker
Seniores
Seniores
Messaggi: 2206
Iscritto il: sab 5 set 2015, 20:06

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da AdeleSkywalker »

Io penso che per l'attività aerobica che fai, anche un 55% sarebbe meglio. Ora non so quanto pesi, ma il calcolo delle proteine, più che a percentuale andrebbe fatto sul peso ( quindi stare su un 1,5gr x kg può andare ). Poi ovvio, le mie sono tutte linee guida generali, se tu hai sempre fatto così e ti trovi bene ok, ma migliorando anche la qualità degli alimenti, alcune accortezze varie sul timing dei nutrienti e la ripartizione dei nutrienti, secondo me potresti anche averne dei vantaggi. Almeno questo è quello che penso io, poi ovviamente, ognuno avrà la sua da dire.
MayTheForceBeWithYou
https://www.strava.com/athletes/11194466 <— il disagio di cui il mondo aveva il bisogno (=io che cerco di fare più discese che salite 🤓)
Avatar utente
AdeleSkywalker
Seniores
Seniores
Messaggi: 2206
Iscritto il: sab 5 set 2015, 20:06

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da AdeleSkywalker »

Sulla qualità perchè quella colazione è zuccheri. Il pranzo e la cena hanno carne, non vedo tanta verdura. Insomma, io fare parecchie modifiche :D ma perchè sono fissata
MayTheForceBeWithYou
https://www.strava.com/athletes/11194466 <— il disagio di cui il mondo aveva il bisogno (=io che cerco di fare più discese che salite 🤓)
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

@Appiedato hai mangiato molto poco, vuoi andare a fare la modella? Puó andare la dieta che fai qualitativamente, anche se ieri hai mangiato un po’ troppi grassi causa panna cotta e prosciutto crudo. Peró ci metterei piú carboidrati, specialmente integrali e da diverse fonti, per aumentare le calorie. E poi cercherei di togliere l’abitudine ai cucchiaini di zucchero.
Io sono del parere di fornire tutti i carboidrati che servono nei giorni in cui si consuma molto e se si vuole essere ipocalorici nei giorni di riposo o scarico.
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Se non hai fatto un mega lungo mi ci gioco le belotas che le kcal consumate sono stra sovrastimate come fanno molti orologi

Edit scusa ho letto dopo cosa avevi fatto... Non ho idea dei consumi in bici. A naso però vale quanto dicevo sopra

Io 4000kcal le mangio post lunghetto da 20/21... Anzi forse meno. Ma son quasi 90kg da portarmi in giro
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

- io direi che, essendo una giornata di alto carico allenamentizio, sia le kal che i carbo sono insufficienti, anche ammettendo un´esagerazione dell´app riguardo il consumo. dobbiamo far attenzione visto che dici di voler aumentare i volumi
- a tal proposito non vedo male i cucchiai di zucchero, da assumere preferibilmente subito dopo l´allenamento
- vedendo "20g d´insalata" m´é venuto da piangere :D . ok, la sera é di piú, io comunque mi faccio un VASSOIO d´insalata con 6-7 verdure diverse (anche caloriche, tipo olive... e poi lattuga, radicchio, cipolla, peperone, pomodoro, carota)
- diversificherei anche la frutta nella stessa giornata
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

2400 assunte 3800 consumate? Sarebbero 2 etti di grasso al giorno, un po' tanto come dimagrimento.
Poi sui km di lento non conterei 1km=1kcal, ma farei una via di mezzo con la camminata, uno 0,75.
Mutante sovrumano
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da L'Appiedato »

Sí, concordo le kcal consumate non sono per nulla affidabili e infatti le ho inserite giusto perchè me lo faceva fare la app ma non c'ho nemmeno guardato.
Cucchiaini di zucchero vero, sono zuccherodipendente, ovviamente non me li mangio cosí, ma 2 nel caffè, 3 nel thè ecc ecc...Sí devo migliorare.
La panna cotta è fatta in casa ed è stata fatta perchè avanzava della gelatina usata da mio fratello per delle torte. Solitamente non la mangio ma in questi giorni sì perché altrimenti poi va a male
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6795
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Lord_Phil »

Da adolescente bevevo il te con 3 cucchiaini di zucchero. Poi mi son detto che era troppo, e ho provato con 2 e mezzo. Lo sentivo non dolce abbastanza, ma ho insistito e mi sono abituato. Poi dopo alcuni mesi con 2 e mezzo, ho cominciato con 2. Lo sentivo amaro ma dopo tipo 1 mese mi sono abituato. Ora bevo il te senza zucchero o altro.
Il caffe invece ancora 1 cucchiaino perche troppo amaro.
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
correreEcorrere
Promesse
Promesse
Messaggi: 1128
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da correreEcorrere »

e a proposito di vegani e di carnivori, oggi come la maggior parte dei napoletani a casa nostra era il turno del ragu' con carne di manzo, tagliatelle al ragu', polpette sia fritte che nel ragu', salsiccia, e come contorno mia mamma non contenta ha deciso di aumentare la dose di grassi saturi facendo pure le frittatine di zucchine. Sinceramente non sono stato molto contento visto che in questi mesi sto piu' attento pero' rispetto alle altre volte ho evitato il pane e di fare il bis con le tagliatelle (erano 500gr per 4 persone), polpette 3, 2 frittatine (che poi sono piccole),poi fragole insomma se uno ci tiene a migliorare le prestazioni o a migliorare esteticamente ci sono questi trucchetti da usare. Ieri sera pizza margherita e birra ho evitato il gelato dopo, il sabato e la domenica è una battaglia per me con il cibo, bisogna scegliere se diventare atleta o panzone da bar :D