CINEMA?

Parliamo d'altro
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

stavolta mi scateno... "solaris" di tarkovskij.

premetto che non rivedró sto film, anche per uno come me a cui piacciono le cose lunghe e lente questo é troppo stancante, inoltre avrebbe potuto essere fatto meglio esteticamente.
film e regista ultra osannati in occidente... e ostacolati in urss.
sulle prime non vedevo l´ora che finisse e mi ha dato un senso di ripulsa, ma poi, parlando con mio figlio che ha posto certe questioni, ci ho pensato su.
nietzsche detestava il mondo cupo e psicotico del romanzo russo e qui non siamo da meno.
solaris é un pianeta coperto da uno strano oceano che sembra stabilire un contatto psichico con le menti degli scienziati terrestri di una stazione orbitante. ad ogni scienziato si materializza un clone di qualcuno/qualcosa appartenuto al proprio passato, reale o desiderato.
il film é traboccante di numerosi piccoli dettagli simbolici, ad esempio l´insistenza sul dipinto "cacciatori nella neve" di bruegel il vecchio.
ho letto varie analisi, anche molto complesse come questa:
http://www.kasparhauser.net/periodici/1 ... laris.html
e aggiungo le mie originali, partendo col dire che di una vera opera d´arte non ne é totalmente cosciente manco l´autore, figuriamoci gli analizzatori. anche le analisi fanno parte dell´arte. se cosí non fosse non sarebbe vera arte. per cui non so se la mia analisi é "giusta".
voglio soprassedere su una possibile lettura psicoanalitica freudiana derivante dall´eliminazione delle donne (non assenza, eliminazione: madre morta, moglie morta).
mi soffermo invece su una lettura filosofica gnoseologica che é anche la piú usata dagli analizzatori, ma io ne stravolgo le conclusioni.
nel finale del film il protagonista torna alla casa del padre sulla terra ma... si scopre che é solo un´isola nell´oceano di solaris all´uopo creata, é un´illusione. in genere ció viene interpretato come una sfiducia nella ragione, nella conoscenza e nell´opera umana di fronte al "grande ineffabile".
e se cosí non fosse?
nel film non si ride mai tranne in una breve scena: appena prima del "ritorno sulla terra" il protagonista si produce per pochi secondi in un sorrisetto tra il sarcastico e il compiaciuto.
beh secondo me lui ha capito il meccanismo e ha voluto fregare il pianeta: "tu credi di poter controllarmi leggendo e riproducendo contenuti della mia mente? e io TI COSTRINGO a riprodurre ció che IO VOGLIO, tié!". insomma ha dato una SÓLA a SOLARIS, ahahah!
una vittoria dell´idealismo sul realismo, della volontá-libertá soggettiva sull´oggettivo.
e questo il materialismo sovietico non poteva sopportarlo.
ma nella realtá l´oggetto vince sul soggetto, solo che la consapevolezza di ció non puoi imporla, per questo il materialismo sovietico "perse". l´oggetto vince ma non lo si deve dire, l´uomo ha bisogno di credere nella "libertá".

Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
spiritolibero
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 4141
Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28

Re: CINEMA?

Messaggio da spiritolibero »

Ho visto il film alcuni anni fa, forse un po' troppo lungo, ma che ha sicuramente una sua ragion d'essere e pone comunque degli interrogativi. Condivido in generale l'opinione di Luc, e trovo che il messaggio di fondo sia pessimista.
L'uomo non riesce a essere felice se non per brevi momenti della sua vita, e la "natura" o la realtà che dir si voglia, nei suoi confronti gli è totalmente indifferente, neutra. Il tema è già stato trattato in Leopardi e altri autori.
Passato il fugace momento di felicità, del quale potrebbe essere anche inconsapevole nel momento in cui lo vive e anzi spesso lo è, l'unica cosa che gli resta è rivivere qui momenti attraverso i ricordi. Da qui la creazione, da parte del pianeta Solaris, dei pensieri nella mente protagonisti. Solaris non è altro che il nostro inconscio dal quale, secondo il film, non riusciamo a liberarci, quindi tanto vale conviverci e provare a "fregarlo".
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6497
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: CINEMA?

Messaggio da L'Appiedato »

lucaliffo ha scritto: mer 27 mag 2020, 17:40
nietzsche detestava il mondo cupo e psicotico del romanzo russo e qui non siamo da meno.
In effetti è talvolta troppo pesante, io lo apprezzo a tratti, lo apprezzai in Delitto e Castigo, lo detestai ne I fratelli Karamazov

lucaliffo ha scritto: mer 27 mag 2020, 17:40
Immagine
bellissimo dipinto, lui un grande artista
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

la russia é uno dei paesi a piú alto tasso di omicidi, insieme agli estremorientali... :study:

se lavorassi nel cinema farei dei film esuberanti, solari, pieni di forza, di felicitá, di vittorie, di gente che se la spassa... e cosí non li vedrebbe nessuno perché, come diceva sempre nietzsche, veder soffrire gli altri "sotto sotto" fa piacere ;)
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

ultime coronavi-sioni:

"il cacciatore"... beh spero lo conosciate tutti, un cult. peró ha 3 difetti:
- la prima parte da ragazzacci semi-normali é troppo lunga
- i vietcong non erano talmente fessi da accettare 3 proiettili nel tamburo
- negli appalachi non ci sono monti di 4000m con paretone di roccia e ghiacciai.
DA NON PERDERE la recensione che scrissi anni fa:
https://www.mymovies.it/film/1978/ilcac ... ?id=265312

2 film di scorsese:

"casinó", con de niro, ennesimo film di mafia, niente di che.

"shutter island", con di caprio, kingsley e von sydow. thriller psicologico quasi horror. questo é SENSAZIONALE! assolutamente sorprendente, con diversi film che si intersecano e un finale che lascia dubbi inquietanti su quale sia la realtá. da non perdere.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
mb70
Seniores
Seniores
Messaggi: 2555
Iscritto il: gio 1 set 2016, 21:59

Re: CINEMA?

Messaggio da mb70 »

Il cacciatore è un film immortale, prima parte lunga (anche se penso che questo sia il frutto di una valutazione fatta con i canoni moderni, 20 anni fa non avrei detto lo stesso). E comunque molto bello il crudo passaggio dalla prima alla seconda parte.
Shutter Island grandissima trama, sceneggiatura geniale

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

"pollock" di e con ed harris, non male. bella colonna sonora in classico-prog in tempi dispari e pezzi jazz d´epoca.
gli ultimi 10 anni di vita del grande artista. alcolizzato, malato mentale, distruttivo per se e per gli altri, morto giovane in un incidente stradale in cui si portó al cimitero pure l´amante: insomma un artista DOCG... ovvero una MONNEZZA di persona, di quelli che non sopporti 20 secondi e manderesti a dachau per il bene dell´umanitá :lol:

mi piacciono i suoi quadri, nell´apparente caos c´é struttura, anche matematica.
interessante (ai fini delle mie polemiche filosofiche sulla "libertá") questo:

Esposizioni delle opere di Pollock dopo la morte dell'artista furono patrocinate dal Congress for Cultural Freedom, un'organizzazione che promuoveva la cultura e i valori statunitensi appoggiata dalla CIA. Alcuni studiosi di posizioni liberali, tra cui Eva Cockcroft, hanno sostenuto che il governo e la classe dominante hanno adottato Pollock e l'espressionismo astratto con il preciso intento di porre gli Stati Uniti in prima fila nel mondo globale dell'arte e sminuire in questo modo il movimento del realismo socialista.[6][7][8] Secondo le parole della Cockcroft, Pollock diventò una delle "armi per combattere la Guerra fredda".[9]
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

2 filmetti.

"uncut gems" (diamanti grezzi, 2019), con adam sandler, coproduzione di scorsese.
un gioielliere coglionazzo, buffarolo, giocatore d´azzardo e un opale nera di grande valore.
giudicato bene dalla critica, io non vedevo l´ora che finisse: film claustrofobico e isterico, milioni di parole e grida al secondo senza posa, tutto velocissimo. unica cosa buona l´epilogo, a quel punto inaspettato.

"sorcerer" (il salario della paura, 1977) con roy scheider, di w.friedkin ("il braccio violento della legge", "l´esorcista").
un americano, un francese, un tedesco e un palestinese (no, non é la barzelletta :joint: ) costretti a fuggire dai loro paesi, si ritrovano operai di una petrolifera nel buco del culo del mondo: in mezzo alla foresta pluviale latinoamericana (paese non precisato ma forse colombia) con annesso villaggio ultra povero, piogge torrenziali, ribelli e dittatore. il pozzo esplode con un attentato dei ribelli e ci vuole la nitrogliecerina per fermare l´incendio. i 4 devono portarla al pozzo in un viaggio epico attraverso la foresta con 2 camion scassati, con annesso passaggio di ponte tibetano (coi camion!!!!).
non é un gran film ma vedibile... beh poi se c´é il mio sudamerica miserabile é sempre un punto a favore.
me l´ha segnalato il mio amico giovin regista perché fu girato in disastrate condizioni realistiche (in rep.dominicana), un po´alla apocalypse now.
insuccesso al botteghino, recentemente rivalutato dalla critica.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

"angeli e demoni".
vedibile ma inferiore al codice da vinci... comunque tom hanks come attore non m´é mai piaciuto, ha una faccia ingessata, sempre uguale.

"parasite".
super osannato, 4 oscar e di quelli pesanti. mah, tecnicamente ben fatto, anche originale, ricco di significato sociale ma... non é di quei film che rivedrei. troppo centrato sull´uomo, claustrofobico, non m´ha dato alcun piacere della pura contemplazione estetica dell´immagine né coinvogimento emotivo.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

la serie "cernobyl", vedibile ma addirittura eletta miglior serie dell´anno é assurdo. forse perché gettare merda sul nemico geopolitico di sempre fa sempre piacere agli angli ;)
sti russi sono veramente cattivissimi: non ridono mai e fumano TUTTI un botto di sigarette (mi ha colpito sta cosa).

mi sono sempre rifiutato di vedere lo stra-cult "matrix"... boh, m´ha sempre ispirato a boiata.
ora l´ho visto e invece... é proprio na boiata allucinante :lol:
luce verde fluorescente costante, gente che cammina sui muri, che salta in lungo 40 metri, che vola, che piega cucchiai e ferma pallottole in volo, kung-fu a 3000 all´ora... ma annate affanculo va!
e poi sempre quel tema del cazzo che milioni di menti, specie giovani, ha rovinato negli ultimi decenni: la realtá che non é reale, la mente puó tutto.
politicamente e sanitariamente parlando, i fautori di certe filosofie sono piú pericolosi dei pedofili e dovrebbero essere rinchiusi nei lager (omaggio alla "libertá di opinione" :D )
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/