Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
mb70
Seniores
Seniores
Messaggi: 2551
Iscritto il: gio 1 set 2016, 21:59

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da mb70 »

Vi segnalo anche il libro di Fabrizio Angelini che mi seguì in occasione della prima maratona

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Lo ha segnalato nel diario di Zed anche Appiedato. Com'è? Lo consigli?
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Stavo per fare la seconda chippzata del giorno. Acquistare il libro Project Diet 2 (il 2, perché sia Project Nutrition sia Project Diet 1 sono esauriti). Partiva subito con la dieta chetogenica, che nel ciclismo se ne parla talmente tanto che se non la conosci (e sai il perché non funziona) non sei nessuno :D .
Quindi stavo per acquistare.... poi ho visto che erano 550 pagine. Da quando in qua IO mi leggo 550 pagine di roba che parla di dieta? No grazie, preferisco restare ignorante sull'argomento. :lol: :lol:

(quindi ho finito per prendere "Cycling Science", ma questo è OT)
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

cmq i project diet (che a me sono piaciuti ma non hanno avuto successo) non sono manuali per seguire o costruirsi una dieta...

parte dalle diete più famose per parlare di cosa c'è dietro e del cosa funziona e come
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da L'Appiedato »

salvassa ha scritto: mer 26 ago 2020, 20:37 Lo ha segnalato nel diario di Zed anche Appiedato. Com'è? Lo consigli?
Io devo ancora finirlo.
Ho l'impressione che tu sia già piú avanti, io sono molto ignorante in materia per cui io lo sto trovando utile.
Fondamentalmente è un sostenitore della dieta a zona
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

L'Appiedato ha scritto: ven 28 ago 2020, 12:07
salvassa ha scritto: mer 26 ago 2020, 20:37 Lo ha segnalato nel diario di Zed anche Appiedato. Com'è? Lo consigli?
Io devo ancora finirlo.
Ho l'impressione che tu sia già piú avanti, io sono molto ignorante in materia per cui io lo sto trovando utile.
Fondamentalmente è un sostenitore della dieta a zona
io sono abbastanza "zonaro" ma con surplus relativi di carbo per chi si allena
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

A me la zona non piace perché su kcal medie alte (e un maratoneta ci arriva volente o nolente) viene una sbadilata di proteine e grassi paurosa.

Tipo in una giornata di un lungo se uno arriva a 4000 kcal sono 300g di proteine... E che cazz manco Coleman

Però se la zona è "solo" sul consumo normale mentre il reintegro del consumo dalla corsa è soprattutto carbo allora ci può stare.
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da L'Appiedato »

lucaliffo ha scritto: ven 28 ago 2020, 12:23
L'Appiedato ha scritto: ven 28 ago 2020, 12:07
salvassa ha scritto: mer 26 ago 2020, 20:37 Lo ha segnalato nel diario di Zed anche Appiedato. Com'è? Lo consigli?
Io devo ancora finirlo.
Ho l'impressione che tu sia già piú avanti, io sono molto ignorante in materia per cui io lo sto trovando utile.
Fondamentalmente è un sostenitore della dieta a zona
io sono abbastanza "zonaro" ma con surplus relativi di carbo per chi si allena
È esattamente il pensiero di quel medico Angelini (scrittore del libro in oggetto). Per altro idea che lo stesso Angelini condivideva con il suo amico, il fu Arcelli.
Cioè una dieta a zona con un surplus di carbo nei giorni in cui si fanno più km
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

L'Appiedato ha scritto: ven 28 ago 2020, 13:17
Cioè una dieta a zona con un surplus di carbo nei giorni in cui si fanno più km
ok allora mi piace... magari per pregressi del mondo della palestra sto con grassi leggermente più bassi ma di base sono lì
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

L'Appiedato ha scritto: ven 28 ago 2020, 13:17
lucaliffo ha scritto: ven 28 ago 2020, 12:23
L'Appiedato ha scritto: ven 28 ago 2020, 12:07

Io devo ancora finirlo.
Ho l'impressione che tu sia già piú avanti, io sono molto ignorante in materia per cui io lo sto trovando utile.
Fondamentalmente è un sostenitore della dieta a zona
io sono abbastanza "zonaro" ma con surplus relativi di carbo per chi si allena
È esattamente il pensiero di quel medico Angelini (scrittore del libro in oggetto). Per altro idea che lo stesso Angelini condivideva con il suo amico, il fu Arcelli.
Cioè una dieta a zona con un surplus di carbo nei giorni in cui si fanno più km
Sono stato a cena alcune volte con Arcelli e un amico comune. Ai tempi facevo le maratone e Arcelli(che era anche maratoneta da 2e 57) mi disse che la dieta a zona in tal caso prevede i carbo fino al 50% consigliandomi di assumere quelli semplici solo dopo allenamento e aumentare la percentuale con quelli complessi a basso indice glicemico lontano dall’allenamento.
Ovviamente non l’ho provata su me stesso perché sono poco incline alle diete.