Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Dimitry ha scritto: mar 17 nov 2020, 10:06 cmq la parte di allenamento non l'ha scritta lui, l'ha scritta Alessio Alfei uno che tanti anni fa mi venne a chiedere materiale sul potenziamento, quando era ancora studente di SM, ma lui ora non fa/allena in atletica, fa le spartan race.
come ho scritto è molto limitata quella parte (nella parte per i sub 45 è proprio sbagliata concettualmente). Però diciamo come indicazione di massima ci sta
A Perugini non piace tanto allenare la pot lipidica, per lui Kipchoge ha fatto 1h59' grazie ai rifornimenti di maltodestrine durante la gara... cosa che farebbe rizzare i capelli a Canova.
si è vero. E' molto propenso all'integrazione in gara (adesso, non è che dice che ha fatto sub2 solo grazie ai rifornimenti, ma che hanno aiutato)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

salvassa ha scritto: mar 17 nov 2020, 10:26
Ericradis ha scritto: mar 17 nov 2020, 10:05 :lol5: Lucaliffo che fa fare il fatmaxtest...

Lui fa al limite fare il fuckmax test :bravo:
va beh non mi spingevo a tanto, parlavo solo dei lunghi lenti in deplezione di glicogeno. Ma se non sbaglio non gli gusta molto nessuna delle due cose né la parola "lento" accostata al lunghissimo, né soprattutto la deplezione di glicogeno (che poi magari per un atleta di endurance significa 200/300g di cho, quindi molto relativamente low). O almeno a me bestemmiava un po' contro quando limitavo i carbo :bastone: :beer2:
Lucaliffo sa che l’omeostasi energetica e il metabolismo inteso come somma di reazioni eso ed endoergoniche è un processo complesso e influenzato da molteplici meccanismi ormonali ed é perciò difficile disaccoppiarne un solo processo metabolico, nel caso l’ossidazione degli ac.grassi.
È chiaro che se un atleta fa un lunghissimo sta usando energia da ciclo di krebs e fosforilazione ossidativa e non sarà certo un ciuccino di maltodestrine al 25o km a toglierlo dalla condizione di deplezione di glicogeno.
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

La questione qui è un po' diversa: non si parla se integrare in allenamento o no, ma se effettuare i lunghi lenti già partendo a scorte parzialmente o totalmente scariche (il train low di arcelli).

Che io sappia, almeno per quello che ha fatto con me etc, a Luc non piace (e nemmeno a Perugini).

Poi se vogliamo dire che sia la stessa cosa di quello che proponeva Arcelli diciamolo. Ma non è così ;-)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

salvassa ha scritto: mar 17 nov 2020, 11:18 La questione qui è un po' diversa: non si parla se integrare in allenamento o no, ma se effettuare i lunghi lenti già partendo a scorte parzialmente o totalmente scariche (il train low di arcelli).

Che io sappia, almeno per quello che ha fatto con me etc, a Luc non piace (e nemmeno a Perugini).

Poi se vogliamo dire che sia la stessa cosa di quello che proponeva Arcelli diciamolo. Ma non è così ;-)
Guarda bene cosa diceva Arcelli nel libro scritto con Canova.
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

nel libro c'è mica un accenno anche al mouth rinsing?
Il glicogeno ad un certo punto potrebbe anche non essere così finito ma in realtà essercene ancora un po'?
Mutante sovrumano
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

@Zedemel si c'è nella during race nutrition, ma non lo ho ancora letto
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

Zedemel ha scritto: mar 17 nov 2020, 11:23 nel libro c'è mica un accenno anche al mouth rinsing?
Il glicogeno ad un certo punto potrebbe anche non essere così finito ma in realtà essercene ancora un po'?
Quello non si saprà mai se è effetto placebo o altro. Anche considerando l’effetto di assorbimento dal plesso venoso sublinguale che é maggiore che dall’intestino non giustifica un miglioramento dal punto di vista dell’energia a disposizione.
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

salvassa ha scritto: mar 17 nov 2020, 9:51
Ericradis ha scritto: lun 16 nov 2020, 18:27 E che test di laboratorio puoi fare?
il Fatmax test ad esempio, visto che la percentuale di vo2max a cui hai il massimo consumo di grassi balla di un 20% a seconda dell'atleta (fisiologia e stato di allenamento).

Che serva allenare il consumo di grassi è certo. Che serva allenarlo in maniera specifica con lunghi lenti (possibilmente alla potenza massima individuata dal fatmax test) in deplezione di glicogeno non saprei.

@lucaliffo tu lo fai? con me no, ma magari con altri lo hai fatto. A me sembra, ma anche qui magari sono io che gli metto parole in bocca che non dice, che anche Perugini concluda che per l'atleta amatore evoluto (e quindi ancor di più per l'avanzato e l'elite) non ne valga la pena e gli adattamenti li hai anche con un "normale" allenamento per la distanza target
non so nemmeno cosa sia.
guarda, iniziai ad allenare online nel 2009 e subito 3 maratoneti, 3 PB robusti ma ok erano amatori medi. il quarto peró (2010) era uno conosciuto piuttosto forte ma fermo da 2 anni sulle 2h45 nonostante tentava di tutto e con allenatore figo. 4 mesi di preparazione e 'incredibilmente' fece 2h39.
senza fare test di nessun tipo, calcoli, ecc.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

salvassa ha scritto: mar 17 nov 2020, 11:18 La questione qui è un po' diversa: non si parla se integrare in allenamento o no, ma se effettuare i lunghi lenti già partendo a scorte parzialmente o totalmente scariche (il train low di arcelli).
Perché non fare l'incontrario?
Mi sono riletto velocemente il capitolo della nutrizione nel ciclismo (di Cycling Science) e accenna al fare allenamenti provenendo da fasi di carbo loading con l'obiettivo di allenare il fegato a tollerare un'assunzione maggiore di carbo durante lo sforzo.
Inoltre consigliano anche di sperimentare diversi tipi di fonti di carboidrati.

Per dire, se l'organismo di Tizio può tollerare massimo 70g di carbo/ora (sparo), con l'allenamento magari può arrivare a 75 forse 80g/ora. Se poi si varia il tipo di carbo ingeriti potenzialmente il soggetto può ottimizzare ancora di più l'uso del reintegro durante lo sforzo, al posto di fare allenamenti in deplezione di glicogeno.

Ma forse correndo è più complicato alimentarsi? :study:
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

Ericradis ha scritto: mar 17 nov 2020, 10:05 :lol5: Lucaliffo che fa fare il fatmaxtest...

Lui fa al limite fare il fuckmax test :bravo:
quando divento dittatore faccio installare un microchip nei genitali che calcola e trasmette al centro di controllo numero di trombate e di partners mensilmente. chi sta al di sotto di una certa cifra, che io ritengo necessaria per la buona salute mentale e fisica della popolazione... GULAG :corsaro3:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/