probabilmente in mezzo ci sono pure un paio di lungazzi di 50-70km
Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Mutante sovrumano
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Già visto ma, come il resto dei suoi video, mi convince poco
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
chiedetegli se un'automobile cilindrata 1100 del peso di 800kg che raggiunge 150km/h, caricata con 400kg di passeggeri e bagagli, non supera piú i
100km/h
insomma mi tocca finalmente pubblicare l´articolo strappa scemenze?
100km/h

insomma mi tocca finalmente pubblicare l´articolo strappa scemenze?
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
SEAGRAVE:
"se io prendo una velocista da 10”96, e la carico con 5 kg extra, finirà per correre la distanza in 11”26" -
se pesa 60kg l'incremento è del 8.3%... dovrebbe peggiorare di 0.91"? no, dice che peggiora di 0.30"
http://www.ilcoach.net/intervista-loren ... ea-uberti/
"se io prendo una velocista da 10”96, e la carico con 5 kg extra, finirà per correre la distanza in 11”26" -
se pesa 60kg l'incremento è del 8.3%... dovrebbe peggiorare di 0.91"? no, dice che peggiora di 0.30"
http://www.ilcoach.net/intervista-loren ... ea-uberti/
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Ok ma un velocista non ha un problema di surriscaldare il motore o di sfasciare le sospensioni.
Secondo me il gap diventa proporzionale alla distanza.
Secondo me il gap diventa proporzionale alla distanza.
Mutante sovrumano
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
loro fanno peró una teoria senza tener conto delle differenti distanze. non complicare, atteniamoci alla loro semplice teoria.Zedemel ha scritto: sab 18 set 2021, 22:56 Ok ma un velocista non ha un problema di surriscaldare il motore o di sfasciare le sospensioni.
Secondo me il gap diventa proporzionale alla distanza.
e anzi é nell´accelerazione, che avviene per una % maggiore del tempo totale della prova proprio nello sprint, che l´aumento di massa inerte é piú rallentante. finita l´accelerazione la conservazione della quantitá di moto (inerzia) conta qualcosa (non quanto nel vuoto ovviamente).
cmq il mio studio esula dallo sprint.
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Cmq lui è in coach ad avvallare certe teorie si auto devasta. Perché un miglioramento di 20"/km se non sei un neofita non te lo dà nessun coach (nemmeno il doping probabilmente).
Quindi o è poco sveglio lui o ritiene che lo siano i suoi clienti che non sanno fare 2+2
Quindi o è poco sveglio lui o ritiene che lo siano i suoi clienti che non sanno fare 2+2
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Ho letto tutto l’articolo e al di la del discorso sul peso che mi sembra marginale rispetto alle altre informazioni che da, ho trovato l’articolo interessante e da buoni spunti di riflessionelucaliffo ha scritto: sab 18 set 2021, 22:29 SEAGRAVE:
"se io prendo una velocista da 10”96, e la carico con 5 kg extra, finirà per correre la distanza in 11”26" -
se pesa 60kg l'incremento è del 8.3%... dovrebbe peggiorare di 0.91"? no, dice che peggiora di 0.30"
http://www.ilcoach.net/intervista-loren ... ea-uberti/
Mi sono segnato questo passo
“...la continua somministrazione di lavori lattacidi durante tutto l’anno distrugge gli enzimi aerobici, uno stop completo, abbassa il PH”
Chiedo perche non sono un esperto, questo significa che caricando molto il lattacido si perde molto sull’aerobico. È cosi? O ho capito male
Magari oltre a luc ci dice la sua anche @Dimitry
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Mmh, suona strano. Gli enzimi aereobici comunque lavorano tutto il tempo che uno non corre...zazs ha scritto:Ho letto tutto l’articolo e al di la del discorso sul peso che mi sembra marginale rispetto alle altre informazioni che da, ho trovato l’articolo interessante e da buoni spunti di riflessionelucaliffo ha scritto: sab 18 set 2021, 22:29 SEAGRAVE:
"se io prendo una velocista da 10”96, e la carico con 5 kg extra, finirà per correre la distanza in 11”26" -
se pesa 60kg l'incremento è del 8.3%... dovrebbe peggiorare di 0.91"? no, dice che peggiora di 0.30"
http://www.ilcoach.net/intervista-loren ... ea-uberti/
Mi sono segnato questo passo
“...la continua somministrazione di lavori lattacidi durante tutto l’anno distrugge gli enzimi aerobici, uno stop completo, abbassa il PH”
Chiedo perche non sono un esperto, questo significa che caricando molto il lattacido si perde molto sull’aerobico. È cosi? O ho capito male
Magari oltre a luc ci dice la sua anche [mention]Dimitry[/mention]
Inviato dal mio IntelligenteTelefono utilizzando Tapatalk
42k: 2:37:43 - 3:44.3/km (Valencia 12/2023)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)