tecnica nella corsa

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Avatar utente
gaeshipag
Promesse
Promesse
Messaggi: 1057
Iscritto il: mer 18 nov 2020, 9:22

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da gaeshipag »

@zazs hai ragione, ci stiamo già lavorando, ad esempio domani ho sprint in salita 14x80m rec 2' più qualcos'altro in piano dopo.
Come già ho scritto in precedenza, da Aprile accorcio fino ai 1500 e farò cose più veloci :thumleft:
800m: 2:11,67(Napoli 24/06/2023)
1500m: 4:36.99(Salerno 03/06/2023)
3000m: 10:08.11(Avellino 29/06/2022)
5000m: 17:57.7 (Avellino 05/09/2021)
10 km: 37:02 (Saviano 05/12/2021)
HM: 01h.21m.04s (Agropoli 03/04/2022)
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da zazs »

Facci sapere a quanto fai gli 80 in salita
Danno una indicazione anche rispetto alla discussione dell’altro topic
400 53”90
800 2’02”85
Avatar utente
gaeshipag
Promesse
Promesse
Messaggi: 1057
Iscritto il: mer 18 nov 2020, 9:22

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da gaeshipag »

:thumleft:
800m: 2:11,67(Napoli 24/06/2023)
1500m: 4:36.99(Salerno 03/06/2023)
3000m: 10:08.11(Avellino 29/06/2022)
5000m: 17:57.7 (Avellino 05/09/2021)
10 km: 37:02 (Saviano 05/12/2021)
HM: 01h.21m.04s (Agropoli 03/04/2022)
Avatar utente
sabba
Promesse
Promesse
Messaggi: 1187
Iscritto il: mar 22 set 2020, 21:33

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da sabba »

salvassa ha scritto: gio 18 nov 2021, 15:36 Vuoi vedere che magari è il tizio che correva con te che ha la frequenza alterata (posto che ognuno ha la sua e qui abbiamo Eli che va a 200 in maratona sverniciando tutti)
E all'ultima maratona addirittura "solo" 199 di media. Sto migliorando, ahahh. :hihihi:

Comunque guardo 'sti video e non ci capisco molto. A vedere i video di salvassa, mi sembra abbastanza economico. Le braccia si muovono un po' strane forse, direi un po' rigide e a scatti. :boh:
42k: 2:37:43 - 3:44.3/km (Valencia 12/2023)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da salvassa »


zazs ha scritto:
lucaliffo ha scritto: gio 18 nov 2021, 16:17 bedford strisciava ed era gobbo, peró fece il WR

https://www.youtube.com/watch?v=kraiMbRQtFc
Non mi pare strisci, poi rispetto a quasi tutti quello che scrivono qui corre meglio pure da gobbo.
Secondo me è tutto una questione di passo. Uno che va sotto i 3/k. Ti sembrerà sempre più ampio di uno che va a 4/km

Il problema è che quello che va a 4, soprattutto se molto alto, per essere ampio deve abbassare di molto la frequenza o andare in verticale invece che in orizzontale. E entrambe le cose non sono buone. Ovviamente fosse ampio e con alta frequenza sarebbe il top, ma andrebbe a 2.40 non a 4/km appunto Immagine

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da salvassa »


zazs ha scritto:
Intendevo sono alla tua portata se migliori il modo di correre. I difetti sono opportunità
Certamente se uno può migliorare cercherà di farlo. Il problema è che nell'ottica di migliorare su 10k - maratona non sono sicuro che i tuoi suggerimenti siano centrati.

Quando sarò un po' più brillante, ora ha poco senso, magari metto il video di un allungo attorno a 3/km.

Sono abbastanza sicuro che mi diresti che li corro meno peggio (non dico bene). Il problema è però che è quella corsa ad essere per me troppo dispendiosa e insostenibile per più di 5'
Poi il record del mondo sui 5000 è vorso a 2’31, un altro sport rispetto a 3’40. Grazie che corrono a 195, giá così esce una falcata di 2.05m.
Chiaramente gli elite sono un altro mondo. Ma lo scopo, per entrambi, è essere il più economici possibili. Ed è più facile esserlo a 195 passi con ampiezza 1.4m su un 5k che magari con ampiezza 1.75 e cadenza molto bassa.

Poi ad avere tutti e due sei un elite. Ma grazie arca mi verrebbe da dire Immagine
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da zazs »

In ottica mezza e maratona puoi ignorare quello che ti ho detto
In ottica 10km ha valenza marginale
Se pero metti un video in cui chiedi consigli sulla tecnica significa che vuoi migliorarla, è ovvio che quel miglioramento ha senso in ottica di correre decisamente piu veloce
E non sono certo le braccia il problema principale, a 4’ a km forse ci puoi correre anche con le braccia dietro la schiena e cambierebbe poco
400 53”90
800 2’02”85
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26178
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da lucaliffo »

salvassa ha scritto: ven 19 nov 2021, 8:48
zazs ha scritto:
lucaliffo ha scritto: gio 18 nov 2021, 16:17 bedford strisciava ed era gobbo, peró fece il WR

https://www.youtube.com/watch?v=kraiMbRQtFc
Non mi pare strisci, poi rispetto a quasi tutti quello che scrivono qui corre meglio pure da gobbo.
Secondo me è tutto una questione di passo. Uno che va sotto i 3/k. Ti sembrerà sempre più ampio di uno che va a 4/km

Il problema è che quello che va a 4, soprattutto se molto alto, per essere ampio deve abbassare di molto la frequenza o andare in verticale invece che in orizzontale. E entrambe le cose non sono buone. Ovviamente fosse ampio e con alta frequenza sarebbe il top, ma andrebbe a 2.40 non a 4/km appunto Immagine
io non sono alto (178) ma ho gambe quanto quelle di uno alto 200.
basta che sollevo un minimo le ginocchia, senza spingere, e vado a 2´50 pure con cadenza 180 ;)
allora dice "ammazza come corri bene"... sí, ok, peró... :lol:

bedford aveva lo stesso "difetto" tuo: scarsa meccanica posteriore... certo a 2´40 é meno plateale.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
gaeshipag
Promesse
Promesse
Messaggi: 1057
Iscritto il: mer 18 nov 2020, 9:22

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da gaeshipag »

Io sono 173 ma al contrario ho gambe un po' corte e poco sciolte, soprattutto la catena posteriore dei bicipiti femorali, forse anche per questo tendo a essere frequente più che ampio.
Per curiosità sono andato a vedermi la falcata che ho tenuto nelle due sgasate in pista, in quella del 01:07 sul 400 ho tenuto 207*1.72, mentre in un 500 208*1.60, ora bisognerebbe lavorare sul tenere almeno quella del 500 per 10 km e siamo a posto :lol:
800m: 2:11,67(Napoli 24/06/2023)
1500m: 4:36.99(Salerno 03/06/2023)
3000m: 10:08.11(Avellino 29/06/2022)
5000m: 17:57.7 (Avellino 05/09/2021)
10 km: 37:02 (Saviano 05/12/2021)
HM: 01h.21m.04s (Agropoli 03/04/2022)
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da salvassa »


zazs ha scritto: Se pero metti un video in cui chiedi consigli sulla tecnica significa che vuoi migliorarla, è ovvio che quel miglioramento ha senso in ottica di correre decisamente piu veloce
Ovvio che uno vuole migliorarla e migliorarsi ma non fine a sé stesso.

Non sono un fautore di una tecnica giusta per tutti. E anche se ci fosse non m'interesserebbe

Mi interessa andare più forte. Per ora su quel range di distanza. E anche in un orizzonte relativamente breve.

Per cui suggerimenti che forse ti fanno migliorare sui 10k dopo un anno di lavoro, ma nel breve mi fanno fallire le prossime 3 gare anche no Immagine
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185