La prima parte prevede un dislivello di circa 500m attraversando due paesi etnei, dopo inizia la salita continua di 18km al 6% circa (che è quella che hanno fatto al giro d'italia quest'anno), l'ultima parte, di 10km, invece è tutta su sterrato di cenere e pietre vulcaniche con una pendenza media del 12% ma con punte anche vicino al 20%.
Abbiamo concordato con @lucaliffo di farla in maniera tranquilla, infatti sono partito a ritmo di corsa lenta e mi sono fermato a tutti i ristori perdendo anche 1' ad ognuno di essi. Fino al 20°km ho corso sempre anche perché le pendenze lo permettevano, dal 21°km ho deciso di alternare camminata e corsa (facevo circa 1500m di corsa e 300m di camminata e camminata sempre con pendenze > 8%) e mi sono gestito bene fino al 30°km anche se avevo qualche fastidio ai polpacci e agli hamstrings. Gli ultimi 3km di asfalto (i più duri) ho deciso di camminare tanto del tempo non mi interessava. E diciamo che fino a qui ero ok, molto stanco ma niente di eccezionale .
Gli ultimi 10km li ho fatti tutti camminando, escludendo qualche brevissimo tratto, e sono stati durissimi infatti ho impiegato 2h10m per farli



Spero che sia più veloce da recuperare rispetto ad una maratona normale, a livello muscolare è stata molto stressante per hamstring e polpacci però a livello cardiaco è stata una CL alla fine.
Il percorso è bellissimo e il panorama a quota 3000m è spettacolare (si vede anche il mare) e abbiamo anche assistito ad un'eruzione in diretta da una posizione privilegiata.
