BellaPiero ha scritto: mar 11 apr 2023, 13:54
Falleggiando, oggi ho scoperto Cam Levins, canadese fresco di 2h5' in maratona, il quale fa in media 290km a settimana, correndo non una, non due, ma tre volte al giorno
È su strava, non gli ho visto fare dei tripli. Però fa dei doppi abbastanza lunghi. Non gli manca il recupero, 12 febbraio record in mezza, 5 marzo record in maratona, complimenti!.
Ha risposto a dei commenti su strava. Non mette tutto su strava, tripla 3-4 volte la settimana, con tutti i giorni un allenamento su treadmill che simula l'altura
Ho fatto fatica a vederla perché quella mascherina il coach che sta a 10m senza tra un po' riuscire a vedere che fa l'atleta mi ha riportato ai tempi bui...
Interessante anche se specificano che è una sezione light
Inviato dal mio moto g(50) utilizzando Tapatalk
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Non sono convinto che volumi esagerati portino benefici al di là che vengano fatti veloci o Lenti
E cmq di base prima di volumi viene il metodo..
Senza andare all'estero in Italia vediamo maratoneti con ottimi tempi che cmq fanno 140/150km a settimana
Battocletti fa me...Crippa 140 .. in carico per maratona max 180
La mia opinione è che il numero dei km debba essere finalizzato e funzionale alla quantità della intensità. Maggiore è il volume di intensità maggiori sono gli stimoli per il miglioramento ma a c'è il grande vincolo del recupero e per me uno dei modi per avere un recupero migliore e più rapido è abituare il corpo a correre di più e più spesso.
Nella mia testa l'aumento del volume deve lasciar posto gradatamente all'aumento dell'intensità finché non si trova l'equilibrio che massimizzi il secondo.