io abbordo il problema ancora a monte: non giriamoci intorno, qua chi è contro a queste sorte di alternative (es. trump, le pen, grillo e altre robe del genere) praticamente afferma che con questi al potere sarà/sarebbe peggio, ma non ti dicono perchè con loro è meglio e si sta così bene. Poi però senti la Cristina a Davos che dice che forrrrrrrse le politiche redistributive attuali non sono sufficienti e ciò crea tensioni.maxmagnus ha scritto: dom 29 gen 2017, 23:52
A me sembra un modo normalissimo per abbordare un problema.
ps
quello che denuncia Krugman stiamo cercando di farlo anche noi dal 2012. Austerità interna e avanzo commerciale con l'estero.
Mmmmhhh su una cosa non ho dubbi: almeno una delle due parti ci sta prendendo per il culo.

sul PS: si lo facciamo anche noi ma se l'avanzo commerciale deve essere enorme, perchè con tale sistema deprimi la domanda interna. Se tu guardi la crescita del PIL fa cagare rispetto al surplus e ciò non mi pare il massimo, la Germania se la pezza di più ma perchè il suo surplus è molto superiore al nostro.





 
  