Economia e Finanza

Parliamo d'altro
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

Ericradis ha scritto:Meglio spezzatino, osso buco e (te lo consiglio) il GANASSINO, ottimo con la polenta. Che dire poi di pizzoccheri e soprattutto casonsei fatti in casa(mia moglie è de bergum)
Allora abbiamo gusti culinari simili e siamo quasi conterranei. :thumleft:

*******
spiritolibero ha scritto:Zivago qui ti fanno pagare lo stesso le Alici, intere o sviscerate che siano.
Confermi dunque che da voi le alici sono così care perché ve le vendono sempre al prezzo di quelle già pulite.

*******
lucaliffo ha scritto:vabbè, se andiamo sullo spezzatino io lo pago 3 euro al kg. io volevo comparare i prezzi delle STESSE merci.
Ma il “busillisso” della discussione era più generale: sul complessivo costo della spesa alimentare. Non sono raffrontabili i prezzi per ogni singolo prodotto: dipendono dal luogo di produzione, dalla distribuzione, dalla domanda/offerta, etc. .
Qui si ragionava piuttosto sul carovita: questo, credo, era il senso del tuo post sulla spesa che hai fatto. No?
Ma come hai visto anche sul quanto e come spendere i pareri sono diversi: ognuno ha una propria percezione del valore delle cose. Qual'è quella giusta? Chi ha veramente ragione o sbaglia? Dipende dal punto di vista... tutto è da relativizzare rispetto alla propria condizione, alla sua storia, alla sua cultura.

Tu, drastico lucaliffo, tagli troppo con l'accetta, sei perentorio nelle tue affermazioni, poco disposto alla reciproca comprensione (prendere e dare). Ti appassioni molto nelle discussioni, e questo è un bene (che brutta cosa l'ignavia!), ma pecchi di presunzione (assumi avere la verità in tasca). Essere critici, prendere posizione, selezionare, distinguere, non deve necessariamente sfociare nel pessimismo nichilista del “è tutto irrimediabile”, “è tutto preordinato”, “siamo tutti schiavi di un planetario malefico potere”.
I popoli contano, contano gli individui che hanno (consapevolmente o no) il libero arbitrio; da essi è fatta la storia che non è immutabile, che è un continuo divenire.

*******
lucaliffo ha scritto:bisogna vedere cosa si intende per dissenso.
durante gli "anni di piombo" l'italia fu condannata molte volte dalle organizzazioni per i diritti umani per le persecuzioni dei dissidenti. usando i "reati associativi" furono comminate pene bibliche a gente che non aveva mai torto un capello a nessuno. senza contare l'uso normale della tortura... ma ai TG passava tutti i giorni il "caso sakharov"
Confermo! Io sul finire degli anni 70 ho avuto brutte esperienze con le “forze dell'ordine”. Era il tempo della famigerata “Legge Cossiga” che permetteva disinvolti fermi e arresti. Io, che ero un militante comunista (PCI), più volte fui arbitrariamente fermato: mai malmenato (ad altri capitò) ma spesso maltrattato. È accertato fattivamente e storicamente che nelle nostre polizie ci sono (non generalizzo) elementi fascistoidi : lo confermano anche fatti recentissimi. Senza contare che in Italia non abbiamo ancora una legge sul reato per tortura (sic!).
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

zivago,
e tu (mi) giudichi troppo, e senza appartenere all'ordine dei magistrati.
io parlo di pochi argomenti, solo quelli di cui penso di saperne qualcosa. il solo scrivere le proprie opinioni NON E' essere poco disposto alla reciproca comprensione, dici questo solo perchè non ti piacciono certi contenuti delle mie idee.
è vero che mi fa vomitare la moda (ipocrita) del "so di non sapere", è una frase vuota detta solo per ricevere applausi mentre alla fine tutti presumono di sapere, altrimenti starebbero zitti e fermi.
QUALSIASI AZIONE COMPIA UN TUO MUSCOLETTO presume una "sapienza" (poi si può anche toppare eh...). assolutizzare il relativismo è un paradosso TRAGICO. quando attraversi la strada devi presumere (allora sei un presuntuoso) che sia giusta la tua analisi su velocità e distanza del tir che sta arrivando ;)
succedeva anche in altri forun discutendo di allenamento... "tu sei presuntuoso... tu non rispetti le idee altrui... tu sei questo, tu sei quello..."
ma io dico, invece di ergervi a giudici della corte costituzionale ed elargire generosamente aggettivi rivolti ALLA PERSONA, perchè non esprimente le vostre idee? perchè non dite tranquilli "lucaliffo, secondo me sbagli per questo motivo e quest'altro" e basta?

e poi, non ti accorgi che enorme fatica fate per mostrarvi sempre "buoni e rispettosi"? è una fatica che toglie energia, infiacchisce gli istinti vitali (salvo poi recuperare energie sfogando aggressività sui capri espiatori).
come disse il grande charles bukowsky:

"nell'intento di piacere agli altri, mi ritrovo con l'anima ridotta a fettine, una sorta di tagliatelle spirituali" :D
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

Impulsivo lucaliffo (confermo di preferire i caratteri sanguigni agli scipiti indolenti),

nelle discussioni ti incazzi troppo, la prendi sul personale, ti risenti, manchi della bonomia e ironia che occorre quando si disputa ma non si litiga.
Tengo comunque conto delle critiche che mi fai.
In special modo rifletterò su questa (ché ci dev'essere del vero e che mi riguarda):
lucaliffo ha scritto:... fa vomitare la moda (ipocrita) del "so di non sapere", è una frase vuota detta solo per ricevere applausi mentre alla fine tutti presumono di sapere, altrimenti starebbero zitti e fermi.
Tu però sii più propenso all'incertezza, al dubbio: anche nel valutare la distanza dell'autotreno che sta per investirti (è metafora eh…) :D . Dovresti cercare appunto, se a te piace la discussione polemica (piace anche a me) senza che degeneri in rissa, di relativizzare: cioè di metterti in relazione, in connessione, in reciproco confronto con quelli a cui «… non piacciono certi contenuti delle tue idee. »
Se invece pontifichi sempre… Be' allora sei tu quello che «… giudicha troppo, e senza appartenere all'ordine dei magistrati » .

Alla prossima. :D

P.S. Certo che è faticoso essere sempre buoni e rispettosi: ma non più del far sempre il (compiaciuto?) bastiancontario.
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

spiritolibero ha scritto: mer 29 mar 2017, 20:56
6 euro/kg è un prezzaccio proprio!!! :shock:
Ma dove abiti?
Qui da me per meno di 8 euro non le trovo mai. A volte, in periodo di alta stagione, le vendono pure a 10-12 euro al kg.
Ed io abito in Sicilia, vicino il mare per giunta.
È appena rientrata mia moglie con 1,5 Kg di sardine fresche: 3,80 €/Kg, acquistate al supermarket "IPERAL". :thumleft:
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16840
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

Comunque (da umile economista) dico che i costi andrebbero rapportati agli stipendi (in modo semplificato). Non ho idea del brasile, ma in generale, se la roba costa la metà, ma lo stipendio è la metà, cambia poco. Dicono... in Svizzera gli stipendi sono alti, ah si, poi una pizza margherita la paghi 20 euro (solo la pizza s'intende).
Mutante sovrumano
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Ericradis »

Zedemel ha scritto: ven 31 mar 2017, 18:42 Comunque (da umile economista) dico che i costi andrebbero rapportati agli stipendi (in modo semplificato). Non ho idea del brasile, ma in generale, se la roba costa la metà, ma lo stipendio è la metà, cambia poco. Dicono... in Svizzera gli stipendi sono alti, ah si, poi una pizza margherita la paghi 20 euro (solo la pizza s'intende).
Certo, in Svizzera lo stipendio minimo è circa 3600 euro al mese... :Angel:
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

zivago,
io parlo di concetti e idee generiche.
tu giudichi PERSONE qui presenti.
chi è il più presuntuoso?

ieri ho messo un articolo di difesaonline che manco ho commentato. poi abbiamo parlato di democrazie e dittature. non ho attaccato nessuno. ognuno ha detto la sua. nessuno ha attaccato nessuno. nessuna rissa. perchè mo' ricominci?
aho sarà la 15esima volta eh...

ora sono pure "impulsivo"... devo cominciare pure io con gli aggettivi nei tuoi confronti?
ma chi ti credi di essere? chi ti ha eletto a essere SUPERIORE dispensatore di aggettivi?
PERCHE' devi portare i dibattiti sullo scontro personale?
tra l'altro credo che chi legge si annoi alquanto di ste cazzate... e falla finita no?

"Dovresti cercare appunto, se a te piace la discussione polemica (piace anche a me) senza che degeneri in rissa, di relativizzare"

MA TI RENDI CONTO DI QUELLO CHE HAI SCRITTO??? perchè se A ha un'idea precisa Y, B si sente in diritto di metterla in rissa??? la mette in rissa chi è debole, infame, violento, SQUADRISTA ed è incapace di controbattere... oppure chi è talmente una nullità nella vita che si identifica con un'idea X, peraltro debole visto che viene messa in crisi dall'idea Y ;)
cioè... a me piace la psicoanalisi... se arrivi tu e dici "la psicoanalisi è na stronzata" io non provo nessuna emozione. se mi va cerco di spiegarti che non è na stronzata, al limite. ma non mi identifico con la psicoanalisi, non la metto in rissa e non ti dico presuntuoso.
ragazzo, dovresti migliorare di molto il tuo stile di comunicare.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

Zedemel ha scritto: ven 31 mar 2017, 18:42 Comunque (da umile economista) dico che i costi andrebbero rapportati agli stipendi (in modo semplificato). Non ho idea del brasile, ma in generale, se la roba costa la metà, ma lo stipendio è la metà, cambia poco. Dicono... in Svizzera gli stipendi sono alti, ah si, poi una pizza margherita la paghi 20 euro (solo la pizza s'intende).
sì ma questo è un altro discorso.
il mio discorso era partito da italiani che abitano qui, che non traggono il loro reddito da salari brasiliani, che sostengono che PER LORO la vita in brasile costa più che in italia.
p.s. ma perchè non se ne tornano in italia? ;)
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16840
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto: ven 31 mar 2017, 19:06
sì ma questo è un altro discorso.
il mio discorso era partito da italiani che abitano qui, che non traggono il loro reddito da salari brasiliani, che sostengono che PER LORO la vita in brasile costa più che in italia.
p.s. ma perchè non se ne tornano in italia? ;)
magari li spendono ad alcol e donne :)
il pil pro capite italiano è circa il triplo di quello brasiliano. Con uno stipendio italiano si dovrebbe vivere discretamente in brasile (certo poi dipenderà dalle zone immagino).
Mutante sovrumano
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Ericradis »

zivago ha scritto: ven 31 mar 2017, 17:46 Impulsivo lucaliffo (confermo di preferire i caratteri sanguigni agli scipiti indolenti),

nelle discussioni ti incazzi troppo, la prendi sul personale, ti risenti, manchi della bonomia e ironia che occorre quando si disputa ma non si litiga.
Tengo comunque conto delle critiche che mi fai.
In special modo rifletterò su questa (ché ci dev'essere del vero e che mi riguarda):
lucaliffo ha scritto:... fa vomitare la moda (ipocrita) del "so di non sapere", è una frase vuota detta solo per ricevere applausi mentre alla fine tutti presumono di sapere, altrimenti starebbero zitti e fermi.
Tu però sii più propenso all'incertezza, al dubbio: anche nel valutare la distanza dell'autotreno che sta per investirti (è metafora eh…) :D . Dovresti cercare appunto, se a te piace la discussione polemica (piace anche a me) senza che degeneri in rissa, di relativizzare: cioè di metterti in relazione, in connessione, in reciproco confronto con quelli a cui «… non piacciono certi contenuti delle tue idee. »
Se invece pontifichi sempre… Be' allora sei tu quello che «… giudicha troppo, e senza appartenere all'ordine dei magistrati » .

Alla prossima. :D

P.S. Certo che è faticoso essere sempre buoni e rispettosi: ma non più del far sempre il (compiaciuto?) bastiancontario.
Anche Lucaliffo avrà i suoi difetti, del resto i difetti li avete tutti :hihihi:
Però io leggo con grande interesse le cose che scrive lui...