Economia e Finanza

Parliamo d'altro
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

lucaliffo ha scritto: ven 31 mar 2017, 19:01 zivago,
io parlo di concetti e idee generiche.
tu giudichi PERSONE qui presenti.
chi è il più presuntuoso?

ieri ho messo un articolo di difesaonline che manco ho commentato. poi abbiamo parlato di democrazie e dittature. non ho attaccato nessuno. ognuno ha detto la sua. nessuno ha attaccato nessuno. nessuna rissa. perchè mo' ricominci?
aho sarà la 15esima volta eh...

ora sono pure "impulsivo"... devo cominciare pure io con gli aggettivi nei tuoi confronti?
ma chi ti credi di essere? chi ti ha eletto a essere SUPERIORE dispensatore di aggettivi?
PERCHE' devi portare i dibattiti sullo scontro personale?
tra l'altro credo che chi legge si annoi alquanto di ste cazzate... e falla finita no?

"Dovresti cercare appunto, se a te piace la discussione polemica (piace anche a me) senza che degeneri in rissa, di relativizzare"

MA TI RENDI CONTO DI QUELLO CHE HAI SCRITTO??? perchè se A ha un'idea precisa Y, B si sente in diritto di metterla in rissa??? la mette in rissa chi è debole, infame, violento, SQUADRISTA ed è incapace di controbattere... oppure chi è talmente una nullità nella vita che si identifica con un'idea X, peraltro debole visto che viene messa in crisi dall'idea Y ;)
cioè... a me piace la psicoanalisi... se arrivi tu e dici "la psicoanalisi è na stronzata" io non provo nessuna emozione. se mi va cerco di spiegarti che non è na stronzata, al limite. ma non mi identifico con la psicoanalisi, non la metto in rissa e non ti dico presuntuoso.
ragazzo, dovresti migliorare di molto il tuo stile di comunicare.
Buon lucaliffo,
sei prevedibile: non tolleri l'esser criticato e, ancor di più, non sopporti di essere sminuito nel tuo ruolo di primadonna. Hai pochi argomenti e perciò reagisci rabbiosamente: è un tuo collaudato cliché che già hai usato con altri.
Arrivi (a proposito di chi aggredisce chi) al limite dell'insulto personale «... la mette in rissa chi è debole, infame, violento, SQUADRISTA ed è incapace di controbattere... oppure chi è talmente una nullità nella vita » .
Le tue tematiche son sempre le stesse e neppure originali. Attingi qua e là da blog e siti di dubbio credito: ma farina del tuo sacco ce n'è poca.

Eppure io sono tranquillo: queste scaramucce mica mi turbano. Il ragazzo forse non sa comunicare e tuttavia vuole credere che: quelli che vogliono intendere abbiano inteso.
Se ti annoio non leggermi, se ti disturbo cacciami, se invece ti vuoi confrontare io sono sempre disponibile e con te… persino bendisposto.
Avatar utente
spiritolibero
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 4141
Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28

Re: Economia e Finanza

Messaggio da spiritolibero »

Zivago e Califfo, vi dedico questo murales dell'artista più geniale degli ultimi 20 anni che trovate sotto.
Vi suggerisco anche la lettura di questo libro. https://www.ibs.it/traversata-nuova-ide ... 8807172700

Peccato che le idee dell'autore sono rimaste solamente idee. Però trovo molto interessante come viene teorizzato il meccanismo di decisione in un moderno partito democratico.
L'idea originale ha come presupposto gli apporti di conoscenza da parte dei consociati e poi, nella successiva fase di elaborazione e di confronto, può arrivarsi a qualcosa di nuovo e diverso. Ma non è facile.

Per tornare al discorso sulla democrazia, negli ultimi anni sono andati in tilt i meccanismi di formazione della volontà politica.
I partiti non sono stati in grado di rinnovarsi e si sono tramutati in meri comitati elettorali o al peggio in gruppi di interesse.
Da qui la nascita di movimenti come Podemos, Syriza e Movimento 5 stelle, che, dal mio punto di vista, rappresentano l'embrione della forma partito per gli anni a venire.


È normale che la gran parte classe intellettuale, contigua all'attuale potere, guardi con sufficienza a tali forme di aggregazione, paventando il ritorno dei mostri del novecento.
Ma in realtà le cose sono assai più complesse.



Immagine
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

zivago,
"al limite dell'insulto personale"

personale m e f sing (pl: personali)
(filosofia)(antropologia) proprio di una persona, relativo ad essa, privato

ho nominato per caso una persona?
te devo regalà un dizionario? :study:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3116
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: RE: Re: Economia e Finanza

Messaggio da GioPod »

lucaliffo ha scritto:
GioPod ha scritto: ven 31 mar 2017, 7:56 Diciamo che quando viene trasformato il dissenso in reato (si mettono in galera gli oppositori) siamo in una forma di dittatura. E in Cina mi sembra che fosse così
bisogna vedere cosa si intende per dissenso.
durante gli "anni di piombo" l'italia fu condannata molte volte dalle organizzazioni per i diritti umani per le persecuzioni dei dissidenti. usando i "reati associativi" furono comminate pene bibliche a gente che non aveva mai torto un capello a nessuno. senza contare l'uso normale della tortura... ma ai TG passava tutti i giorni il "caso sakharov"

lore,
no a te raddoppierei la retta :lingua:
Ok. La situazione d'emergenza è da sempre stata la scusa per le.dittature per limitare le libertà personali. Ma se ho capito bene tu ti riferisci ai brigatisti e ai simpatizzanti ai quali fu impedito di organizzarsi. Però stavamo parlando di terrorismo. Di morti
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

no giopod,
io parlo di un movimento antagonista che contava un milione di persone. i terroristi erano a malapena 2000 sommando tutte le formazioni di dx e di sx.
e molta gente non terrorista e manco fiancheggiatrice andò in galera. al punto che molti pensano che il terrorismo in realtà servisse allo stato per distruggere tutto il dissenso. ci fu un momento in cui in italia c'erano 10.000 prigionieri politici, 9/10 dei quali nulla avevano a che fare col terrorismo.
il sistema era il seguente: tu scrivi in una rivista "bisogna rivoluzionare la politica", arriva un PM e sostiene che "questo somiglia a quello che dicono le BR, quindi ti associo alle BR, quindi ti dò insurrezione contro i poteri dello stato". e magari in commissariato ti trancio 2 dita in un cassetto metallico (accaduto a uno che conosco).
e che fine ha fatto il principio base del diritto "la responsabilità è personale"?
poi ste cose non le dico io, le dice amnesty international.
ne concludo che il confine fra democrazia e dittatura è piuttosto fluido. potrei anche ipotizzare che ti piazzano una democrazia quando il popolo è talmente inerme che non si ribella nessuno, ma se il popolo inizia a ribollire le cose cambiano.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3116
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: Economia e Finanza

Messaggio da GioPod »

Beh, se l'antagonismo anela alla «rivoluzione armata della classe proletaria» (cosa chiaramente illegale) si deve aspettare una repressione nel nome della legalità prima ancora che in nome della difesa dello stato in sè.
L'illegalità non sta nel voler rivoluzionare lo stato, sta nel volerlo fare in modo illegale, fuori dalla legge. Una legge democratica
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

GioPod ha scritto: sab 1 apr 2017, 13:17 Beh, se l'antagonismo anela alla «rivoluzione armata della classe proletaria» (cosa chiaramente illegale) si deve aspettare una repressione nel nome della legalità prima ancora che in nome della difesa dello stato in sè.
L'illegalità non sta nel voler rivoluzionare lo stato, sta nel volerlo fare in modo illegale, fuori dalla legge. Una legge democratica
stai confondendo i numeri. la stragrande maggioranza di quel movimento erano pischelli 18enni che manco si sognavano l'"armata". cavolo, in periferia romana eravamo un po' tutti "movimentisti" ma l'"armata" la pronunciava 1 su 100 e poi la applicò 1 su 1000.
ma ovviamente lo stato (molto efficiente) voleva appioppare l'"armata" a tutti per poi mazzulare tutti. anzi, non tutto lo stato, ma solo certi settori della dx dc e il pci (mentre sx dc e psi erano "garantisti").
allora cosa fecero? strategia della tensione. moltiplicare il casino per avere la scusa di mazzulare. ma non parlo solo delle famose bombe.
parlo di infiltrare il movimento con elementi dei servizi il cui compito era fomentare violenza. oggi molti di questi episodi sono conosciuti da tutti e perfino cossiga confessò in tv. ad esempio l'omicidio di giorgiana masi a roma.
era un corteo dei radicali (non certo rivoluzionari armati), la polizia mandò nel corteo un agente vestito da "autonomo" e armato il quale per primo sparò in direzione dei suoi colleghi i quali risposero al fuoco ammazzando giorgiana. molte foto ritraggono l'agente prima fra le fila dei manifestanti e poi in quelle della polizia (le trovi facile sul web).
metodi molto efficienti ma non certo "democratici", non trovi?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3116
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: Economia e Finanza

Messaggio da GioPod »

Mi affascina questa visione ma collide con la mia avversione verso il complottismo. Non so cosa fare: approfondisco o lascio che la pigrizia prenda il sopravvento?
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

non è complottismo. è storia certa al 100%. ci sono le foto (sul caso masi) e i video su youtube di cossiga (sulla strategia in generale).
poi non esiste il "complottismo"... esistono ipotesi che poi si rivelano vere oppure false. "complottismo" è una di quelle parole magiche cariche di significato negativo a priori che si appioppano a tesi che non piacciono.
negli anni 70 eri complottista se dicevi che dietro alle dittature sudamericane c'erano gli usa, oggi te lo conferma kissinger in tv.

tratto da un'intervista a cossiga del 2008:
«In primo luogo lasciare perdere gli studenti dei licei, perché pensi a cosa succederebbe se un ragazzino di dodici anni rimanesse ucciso o gravemente ferito (...) Lasciar fare gli universitari. Ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città. Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri. Nel senso che le forze dell'ordine non dovrebbero avere pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli e picchiare a sangue anche quei docenti che li fomentano. Soprattutto i docenti. Non dico quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine sì»

per carità, strategie usatissime da tantissimi governi e io non sto giudicandone l'"opportunità"... però se questa è democrazia io sono justin bieber :joint:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Ericradis »

Però la strategia messa in atto da Kossiga ha dato i suoi frutti.