Risultati elite internazionali

Commentiamo le prestazioni degli Azzurri e non solo
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da Zedemel »

il ragionamento è giusto mettendo l'allenamento nel fattore ambiente (e ci sta)

ma se prendiamo gli stessi soggetti con allenamento simile
-se prendo spuffy con la pancetta, beve birra e fa i cheat meal e fa 50km settimana
-se prendo zed che si trasferisce in kenya, mangia ugali e respira rarefatto e fa 50km settimana
secondo me andrà più forte spuffy
o comunque non è raro trovare gente che con poco allenamento va molto più forte di gente che si allena parecchio. Lì non saprei se sono caratteristiche intrinseche o comunque sviluppate in tenera età.
Mutante sovrumano
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da chippz »

@Zed: il discorso avrebbe senso se te e Spuffy aveste la stessa età.. e altre situazioni, tipo stesso tipo di passato.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da Zedemel »

chippz ha scritto: mar 5 dic 2017, 12:53 @Zed: il discorso avrebbe senso se te e Spuffy aveste la stessa età.. e altre situazioni, tipo stesso tipo di passato.
:) ho preso due esempi non proprio accostabili, ma per rendere l'idea di grosse differenze cronometriche, depura pure il fattore età, ma c'è un abisso lo stesso
http://jap.physiology.org/content/87/3/ ... f_ipsecsha
questo penso sia uno dei più famosi, poi non so se ne esistano che dicono il contrario (come spesso accade :D )
Mutante sovrumano
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da Ericradis »

Una decina di anni fa ero a Marrakhec, sono andato a fare una corsa nel parco e mi sono aggregato a un gruppo di podisti marocchini che si allenavano. Ho capito che in marocco il movimento della corsa è molto vasto e c'erano tantissimi ragazzini che correvano molto forte. Anche in Italia infatti gli atleti marocchini ben figurano. Ma a livello mondiale non sono paragonabili a keniani e Eritrei. Non vivono e si allenano in quota. Idem per i giapponesi.
keniani e eritrei hanno l'ambiente dove si allenano che è adatto a raggiungere certe prestazioni.
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da Zedemel »

Ericradis ha scritto: mar 5 dic 2017, 14:34 Una decina di anni fa ero a Marrakhec, sono andato a fare una corsa nel parco e mi sono aggregato a un gruppo di podisti marocchini che si allenavano. Ho capito che in marocco il movimento della corsa è molto vasto e c'erano tantissimi ragazzini che correvano molto forte. Anche in Italia infatti gli atleti marocchini ben figurano. Ma a livello mondiale non sono paragonabili a keniani e Eritrei. Non vivono e si allenano in quota. Idem per i giapponesi.
keniani e eritrei hanno l'ambiente dove si allenano che è adatto a raggiungere certe prestazioni.
l'esempio giapponese nella mezza è esplicativo, corrono veramente in tanti su tempi appena sopra l'ora, ma nessuno in 59' e 58'.
Mutante sovrumano
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3126
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da maarco72 »

Noi oggi ..manco pochi sopra di poco dell'ora :cry4:
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da lucaliffo »

Zedemel ha scritto: mar 5 dic 2017, 14:41
Ericradis ha scritto: mar 5 dic 2017, 14:34 Una decina di anni fa ero a Marrakhec, sono andato a fare una corsa nel parco e mi sono aggregato a un gruppo di podisti marocchini che si allenavano. Ho capito che in marocco il movimento della corsa è molto vasto e c'erano tantissimi ragazzini che correvano molto forte. Anche in Italia infatti gli atleti marocchini ben figurano. Ma a livello mondiale non sono paragonabili a keniani e Eritrei. Non vivono e si allenano in quota. Idem per i giapponesi.
keniani e eritrei hanno l'ambiente dove si allenano che è adatto a raggiungere certe prestazioni.
l'esempio giapponese nella mezza è esplicativo, corrono veramente in tanti su tempi appena sopra l'ora, ma nessuno in 59' e 58'.
magari se gareggiassero meno e facessero meno di 300km a settimana qualche sub 60' uscirebbe fuori, ma so' giappi votati al sacrificio supremo, che ce voi fa'? :joint:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da Ericradis »

http://www.atleticalive.it/49053/lesplo ... -dubitano/

Canova ha ragione, il doping ematico non migliora la prestazione di un maratoneta che si è allenato in altura come Moen.
Ma di uno che vive in pianura si... ;)

Sarebbe interessante sapere i valori ematici di ematocrito e emoglobina di un atleta keniano che si allena a 2500m di quota.
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da gianmarcocordella »

Canova dovrebbe far menobil saccente su certi argomenti visti anche i numerosi kenyani pizzicati a fare uso di EPO (tipo la jeptoo ma anche molti altri)
Luc tu credi che giapponesi meno stakanovisti arriverebbero a correre in 59' o meno? Io credo più che altro che il talento per fare quel tempo lo abbiano solo 1 su 100
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da Zedemel »

Ericradis ha scritto: mar 5 dic 2017, 20:00 http://www.atleticalive.it/49053/lesplo ... -dubitano/

Canova ha ragione, il doping ematico non migliora la prestazione di un maratoneta che si è allenato in altura come Moen.
Ma di uno che vive in pianura si... ;)

Sarebbe interessante sapere i valori ematici di ematocrito e emoglobina di un atleta keniano che si allena a 2500m di quota.
se non ho capito male, secondo lui l'epo può aiutare solo per sforzi di pochi minuti. Ha rilevato per i suoi atleti valori di ematocrito che tendono addirittura ad abbassarsi. Il vantaggio, sempre secondo lui, sta nel fatto che l'altura e l'allenamento aiutano ad aumentare il volume di sangue in corpo, abbinato ad un ematocrito più basso, quindi sangue meno denso...... quindi maggiore liquido :) che circola più facilmente portando più ossigeno ai tessuti. Tutto questo secondo lui, tra l'altro parlava per certi campioni di un 20% di volume sanguigno in più, non ho idea se sia una cosa plausibile.
Mutante sovrumano