Per me sì, solo se c'è dietro un qualche tipo di base. Cioè, se ho un atleta forte, ma che non sa sollevare 10 kg, è meglio partire da altro.

io non ho UN metodo, mi considero un moderato (tranne quando c'è da bastonare su cose sicuramente errate, magari solo perchè assolutizzate/estremizzate) e quindi cerco soluzioni di compromesso.salvassa ha scritto: mer 31 gen 2018, 14:17Sono oggettivamente brutte girate, come appunto quelle che farei io. Fatte senza tecnica e solo di "forza" e quindi riescono solo perché il peso è (relativamente) modesto.Zedemel ha scritto: mer 31 gen 2018, 13:48 Mi riferivo al video di Bolt in cui mi sembrava far girare molto le braccia, ma le gambe poco, ma magari è un'impressione mia.
Meglio a questo punto non farle proprio? boh come ha detto Luc c'è divergenza di opinioni
In realtà ultimamente c'è molta discussione sulle alzate olimpiche usate per la preparazione atletica proprio in generale. Il problema che ci si pone è questo: ammesso sia vero che siano superiori (più efficaci) rispetto a altri metodi per la preparazione atletica, si giustifica il tempo per apprenderle? O, meglio, ho abbastanza tempo per fargliele apprendere? (anche correggendo video via fb? no perdon scherzavo, perdonate il sarcasmo di un vecchio)
Sturatombini non è malelucaliffo ha scritto: mer 31 gen 2018, 14:51
p.s. sto introducendo in questo mondo anche spiritolibero, per ora solo con gli HIGH PULLS (leggeri), che lui chiama "sturatombini"![]()