giovanetica leggera italiana

Commentiamo le prestazioni degli Azzurri e non solo
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: giovanetica leggera italiana

Messaggio da lucaliffo »

L'Appiedato ha scritto: dom 25 feb 2018, 23:04
lucaliffo ha scritto: dom 25 feb 2018, 22:53 Yohannes Chiappinelli 2013 (16 anni... ha dei tempi già a 11 anni)
PB 3000 8'19"97

giovedì riposo
venerdì
40' corsa lenta, andature, ostacoli, allunghi, stretching,
sabato
riscaldamento, corda, 5x1000 con variazioni 200 forte e 200 piano (2'50") recupero 4'
domenica riposo
lunedì
45' corsa lenta, ostacoli, 5x100 corsa con la corda,
martedì
riscaldamento, andature, corda, 2x (5x200 in 29", 1000 progressione 2'46") 15'defaticamento e stretching
mercoledì riposo
giovedì
30', andature e tecnica, 4x100 con la corda
Sí anche nel video Cito dice che é un grande sostenitore della corda, la utilizza tanto.
Utilizza anche la corsa ampia. Ad esempio segnando la pista ogni 2m e facendo correre i ragazzi con quella ampiezza di falcata (senza stare troppo a guardare i tempi). Al contempo li coinvolge con esercizi di rapidità poIché sostiene che i grandi atleti dai 100m alla 50 km di marcia fanno tanti appoggi ma anche falcate amipie (per la marcia no chiaramente).
Bekele corre a 190 passi al minuto, arrivando in volata a 220, passi di 2m.
Per i fondisti dice che la tecnica é ugualmente importante perchè senza una buona effficienza col cavolo che fai gli ultimi 2 giri di un 10.000 in 53"
non mi va di vedere tutto il video, comunque tecnica è una cosa e efficienza tutt'altra.
e poi tecnica non è solo piedi.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: giovanetica leggera italiana

Messaggio da gianmarcocordella »

Io sono d.accordo in tutto o in parte
Kamworor non ha una cattiva tecnica perchè è efficace
Io ho una cattiva tecnica perchè vado di punta quando attacco gli hs ad esempio e bisogna lavorarci
Efficienza e stile son 2 cose diverse
Avatar utente
spiritolibero
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 4141
Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28

Re: giovanetica leggera italiana

Messaggio da spiritolibero »

lucaliffo ha scritto: dom 25 feb 2018, 22:53 Yohannes Chiappinelli 2013 (16 anni... ha dei tempi già a 11 anni)
PB 3000 8'19"97

giovedì riposo
venerdì
40' corsa lenta, andature, ostacoli, allunghi, stretching,
sabato
riscaldamento, corda, 5x1000 con variazioni 200 forte e 200 piano (2'50") recupero 4'
domenica riposo
lunedì
45' corsa lenta, ostacoli, 5x100 corsa con la corda,
martedì
riscaldamento, andature, corda, 2x (5x200 in 29", 1000 progressione 2'46") 15'defaticamento e stretching
mercoledì riposo
giovedì
30', andature e tecnica, 4x100 con la corda
Scusa Luc, ma sono volumi assolutamente risibili. La costruzione aerobica dove sta? Ma poi 4-5 allenamenti a settimana? Per un élite mondiale? :boh:
Faceva quei tempi perché dotato di incredibile talento e quindi relativamente con poco veniva fuori.
Il problema è che quando si deve "fare sul serio", vale a dire 10-12 allenamenti a settimana con volumi chilometrici adeguati, il talento non è più sufficiente per essere ai vertici.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: giovanetica leggera italiana

Messaggio da L'Appiedato »

gianmarcocordella ha scritto: dom 25 feb 2018, 23:16 Io sono d.accordo in tutto o in parte
Kamworor non ha una cattiva tecnica perchè è efficace
Io ho una cattiva tecnica perchè vado di punta quando attacco gli hs ad esempio e bisogna lavorarci
Efficienza e stile son 2 cose diverse
Certo e nessuno lo mette in dubbio, una slide verteva proprio su questo.
Ma per un 1500ista tallonare non può essere ne efficace, ne efficiente, ne stiloso
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: giovanetica leggera italiana

Messaggio da Zedemel »

L'Appiedato ha scritto: dom 25 feb 2018, 23:04
Sí anche nel video Cito dice che é un grande sostenitore della corda, la utilizza tanto.
Utilizza anche la corsa ampia. Ad esempio segnando la pista ogni 2m e facendo correre i ragazzi con quella ampiezza di falcata (senza stare troppo a guardare i tempi). Al contempo li coinvolge con esercizi di rapidità poIché sostiene che i grandi atleti dai 100m alla 50 km di marcia fanno tanti appoggi ma anche falcate amipie (per la marcia no chiaramente).
Bekele corre a 190 passi al minuto, arrivando in volata a 220, passi di 2m.
Per i fondisti dice che la tecnica é ugualmente importante perchè senza una buona effficienza col cavolo che fai gli ultimi 2 giri di un 10.000 in 53"
ho qualche dubbio sul fare delle falcate se poi non le si ha nelle gambe, Bekele fa 2 metri di falcata perché ne ha la potenza, è come far spingere il 53x11 ad un ciclista se non ha la forza per farlo.
Mutante sovrumano
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: giovanetica leggera italiana

Messaggio da L'Appiedato »

Zedemel ha scritto: lun 26 feb 2018, 8:12
L'Appiedato ha scritto: dom 25 feb 2018, 23:04
Sí anche nel video Cito dice che é un grande sostenitore della corda, la utilizza tanto.
Utilizza anche la corsa ampia. Ad esempio segnando la pista ogni 2m e facendo correre i ragazzi con quella ampiezza di falcata (senza stare troppo a guardare i tempi). Al contempo li coinvolge con esercizi di rapidità poIché sostiene che i grandi atleti dai 100m alla 50 km di marcia fanno tanti appoggi ma anche falcate amipie (per la marcia no chiaramente).
Bekele corre a 190 passi al minuto, arrivando in volata a 220, passi di 2m.
Per i fondisti dice che la tecnica é ugualmente importante perchè senza una buona effficienza col cavolo che fai gli ultimi 2 giri di un 10.000 in 53"
ho qualche dubbio sul fare delle falcate se poi non le si ha nelle gambe, Bekele fa 2 metri di falcata perché ne ha la potenza, è come far spingere il 53x11 ad un ciclista se non ha la forza per farlo.
in effetti questo è, secondo me un paragone giusto.
In fondo se hai la stessa falcata di Bekele e pure le sue stesse frequenze...allora corri forte come lui.
Però il discorso è: la rapidità, ad esempio, secondo voi la si acquisisce automaticamente allenandosi (correndo) o è necessario un addestramento per acquisire queste capacità, per addestrare il sistema nervoso?
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: giovanetica leggera italiana

Messaggio da chippz »

Dipende quanto è allenato il SNC. Nel mio caso abbiamo dovuto lavorare molto anche su di questo.
Però serve tutto il contorno. Corsa, esercizi, imput mentali, ma anche tanto stretching e palestra.

E poi dipende come si procede. Conosco gente che per insegnare la tecnica hanno fatto ripartire da zero, correndo in maniera diversa dal solito. Esempio a maratoneti hanno fatto ripartire da robe tipo 10x50 metri sforzandosi di correre di avampiede. La volta dopo diventavano 100 metri e così via.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: giovanetica leggera italiana

Messaggio da lucaliffo »

spiritolibero ha scritto: lun 26 feb 2018, 1:01
lucaliffo ha scritto: dom 25 feb 2018, 22:53 Yohannes Chiappinelli 2013 (16 anni... ha dei tempi già a 11 anni)
PB 3000 8'19"97

giovedì riposo
venerdì
40' corsa lenta, andature, ostacoli, allunghi, stretching,
sabato
riscaldamento, corda, 5x1000 con variazioni 200 forte e 200 piano (2'50") recupero 4'
domenica riposo
lunedì
45' corsa lenta, ostacoli, 5x100 corsa con la corda,
martedì
riscaldamento, andature, corda, 2x (5x200 in 29", 1000 progressione 2'46") 15'defaticamento e stretching
mercoledì riposo
giovedì
30', andature e tecnica, 4x100 con la corda
Scusa Luc, ma sono volumi assolutamente risibili. La costruzione aerobica dove sta? Ma poi 4-5 allenamenti a settimana? Per un élite mondiale? :boh:
Faceva quei tempi perché dotato di incredibile talento e quindi relativamente con poco veniva fuori.
Il problema è che quando si deve "fare sul serio", vale a dire 10-12 allenamenti a settimana con volumi chilometrici adeguati, il talento non è più sufficiente per essere ai vertici.
eh... ma QUANDO questi faranno 10-12 sedute? a 20 anni ancora sta a 6-7.
io a 16 anni 1h20 me la facevo dopo pochi mesi che correvo, boh!
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: giovanetica leggera italiana

Messaggio da lucaliffo »

la nostra allieva... prima le ribellioni, mo' s'è fatta 2 settimane ferma tra febbre e inappetenza.
ultima bella notizia farà 8gg di vacanza a inizio aprile... affronteremo le prime gare a metà aprile con 3 settimane di allenamento specifico, mah... :boh:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: giovanetica leggera italiana

Messaggio da Zedemel »

Sarà ma non ci conterei troppo su questa qua. Spero per te di sbagliarmi.
Mutante sovrumano