Questo perché i livelli di lattato nel sangue raggiungono i massimi livelli solo all'avvicinarsi della fine?lucaliffo ha scritto: sab 4 mag 2019, 16:49assolutamente no.NicolaRossi1 ha scritto: sab 4 mag 2019, 14:16 Luc per quanto riguarda l'allenamento predittivo 3x1200 R:2'30 secondo te per gli 800 si potrebbe utilizzare la stessa "formula" (distanza gara +20% rec breve)?
Tipo un 3x333 R:2'30 come lo vedi come allenamento specifico e predittivo (333 fa un po' ridere eheh)
cosí come un 3x133 non é predittivo per un 400.
piú la distanza é breve e piú le prove devono essere poche ma lunghe.
perché nelle gare piú lattacide é il finale di gara che ti fotte, quando l´acido va nello spazio siderale.
Ok, domanda ovvia.

Intendo dire, non c'è alcun modo di riprodurre le quantità di lattato con distanze e recuperi diversi?
Tornando all'esempio di Nicola, un 3x333m, rec 2'30" non è specifico, così come un 4x400 rec 6'.
E invece un 3x300m (rg800) rec 1' o anche 5x200 (rg800), rec 45"?
Non dovrebbe ad esempio garantire quantità di lattato enormi simil gara?
Oppure diventerebbe impossibile?
Cioé, ora ho capito il motivo del perché i miei mille 400 con rec ampi non mi hanno fatto rendere bene. Erano specifici forse per i primi 600m,non per tutta la gara perché non ho raggiunto certe quantità di lattato...
E allora all'inverso, togliendo recuperi?