Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Il problema è che o lo fai bene o non serve a un cactus (ammesso che farlo bene serva). Sarebbe come fare, che ne so, ripetute su distanze misurate con le scarpe... Ah no aspe'
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

In realtà l'avrei fatto solo per i numeri, ma me ne sarei fregato bellamente lo stesso del cosa/quanto mangiavo.. :D
Ehi! Le ripetute misurate con le scarpe servono! :lol:
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
VO2max 91
Allievi
Allievi
Messaggi: 87
Iscritto il: gio 19 set 2019, 11:05

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da VO2max 91 »

In tutto questo io penso che basterebbe il buon senso, cioè avere una stima del proprio fabbisogno medio e grosso modo stare lì, senza fissazioni eccessive (tipo cose che ho letto su quantità di pesca o di pesto). Peraltro,stando per un po’ di tempo su certe quantità ci si regola in modo abbastanza naturale.Penso sarebbe più utile,nel caso, verificare invece se ci sono dei cibi a cui si è intolleranti/allergici.
3000 (pista): 10'31'' (2014)
10000 (strada): 38'05'' (2014)
correreEcorrere
Promesse
Promesse
Messaggi: 1128
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da correreEcorrere »

e io che credevo di avere problemi con l'alimentazione! pure io come chippz di domenica supero le 2500 kcal credo, ieri per esempio dopo la gara una banana poi ho spizzicato fino all'ora di pranzo quando mi sono concesso 2 piatti di pasta al forno (con dentro polpette, mozzarella) poi parmigiana, 3 polpette di cui 2 al ragu' e 1 fritta, mezza salsiccia e poi alla fine delle noccioline, come dolce niente dei biscotti prima del caffe', poi di sera un cornetto gelato e ho spizzicato del pane con formaggio e 2 ore prima di andare a dormire cereali con latte.

Oggi invece mi hanno mandato nella stessa clinica dove ando' fantozzi per dimagrire
colazione: la salto perche' mi sono svegliato tardi
pranzo: 200gr di pane con 100gr di fesa di tacchino
torno a casa 2 fette biscottate con un velo di marmellata prima di correre
corsa, torno circa 100gr di uva da tavola
cena: 130/150 hamburger di carne in mezzo a una rosetta di 100gr e 40gr circa a occhio di formaggio dolce, patatine fritte (poche non so quanti gr, mezzo piatto piccolo) insalata condita con un cucchiaino d'olio e come frutta 2 fette di melone bianco e un altro po di uva bianca da tavola con tutta la buccia circa 100gr

totale quasi 2000kcal a occhio e croce e piu' tardi sicuramente spizzico un paio di biscotti in un bicchierino di latte prima di andare a dormire

sara' cosi fino a venerdi piu' o meno, cambiano gli alimenti ma le calorie sono quelle di piu' non riesco, o meglio dovrei forzarmi a mangiare di mattina oppure fare uno spuntino alle 18 1 ora prima di correre circa

cosi' facendo sono 64 chili da mesi ma sto tentando di cambiare qualcosa per cercare di integrare il magnesio senza ricorrere a integratori anche se da 10 giorni che non sto piu' prendendo niente, ho preso polase per 2 mesi luglio e agosto 225mg di magnesio e 300mg di potassio
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Hai voja se superi le 2500 con quella domenica ;-)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »


chippz ha scritto:In realtà l'avrei fatto solo per i numeri
Allora invece dell'app ti consiglio questo sito, è più preciso per chi mette dati a muzzo :-D :-D :-D
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

VO2max 91 ha scritto:In tutto questo io penso che basterebbe il buon senso, cioè avere una stima del proprio fabbisogno medio e grosso modo stare lì, senza fissazioni eccessive (tipo cose che ho letto su quantità di pesca o di pesto). Peraltro,stando per un po’ di tempo su certe quantità ci si regola in modo abbastanza naturale.Penso sarebbe più utile,nel caso, verificare invece se ci sono dei cibi a cui si è intolleranti/allergici.
Si concordo. Tanto per dimagrire o ingrassare basta mangiare un po' più o un po' meno di X senza necessariamente sapere cosa è X.

Ci sono ovviamente eccezioni tipo se vuoi scendere sotto il tuo set point di grasso etc e allora lì le cose diventano un po' più complicate.

Cmq oltre che intolleranze verificherei che una dieta apporti i macro e i micro necessari per un atleta. O cmq persona che si allena 7/7

Il che non vuol dire ridursi a riso pollo e broccoli, ma che magari biscotti salsicce patatine fritte etc van benissimo, ma forse non su base quotidiana ;-)

Si può fare da soli, con un po' di accortezze e ovviamente con più possibilità di errori o pagare uno che lo faccia per te (un po' come per l'allenamento no? :-D)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
VO2max 91
Allievi
Allievi
Messaggi: 87
Iscritto il: gio 19 set 2019, 11:05

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da VO2max 91 »

Volevo chiedere un parere...Ho provato una bevanda pre gara e allenamenti intensi della ethic sport, non mi pare mi abbia dato problemi in allenamento ma non sono sicuro in ottica gara. Il fatto è che ho una digestione molto lenta e scarsa...sto pensando di provare a fare la gara (per esempio 10km partenza alle 9 di mattina) senza assumere nulla,nemmeno quella bevanda . Quale delle due soluzioni è meglio? Arrivando al mattino della gara avendo mangiato un bel piatto di pasta la sera prima e l’alimentazione normale nei giorni precedenti (dove corro anche di meno dell’ allenamento “normale )..non dovrei stare a posto ? Quando ho fatto allenamenti intensi al mattino a “digiuno” (cena con carbo la sera prima) non mi pare di aver ravvisato problemi di energie...
Che ne pensate?
3000 (pista): 10'31'' (2014)
10000 (strada): 38'05'' (2014)
lore75
Seniores
Seniores
Messaggi: 2693
Iscritto il: mar 17 feb 2015, 10:45

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lore75 »

VO2max 91 ha scritto: mar 24 set 2019, 19:49 Volevo chiedere un parere...Ho provato una bevanda pre gara e allenamenti intensi della ethic sport, non mi pare mi abbia dato problemi in allenamento ma non sono sicuro in ottica gara. Il fatto è che ho una digestione molto lenta e scarsa...sto pensando di provare a fare la gara (per esempio 10km partenza alle 9 di mattina) senza assumere nulla,nemmeno quella bevanda . Quale delle due soluzioni è meglio? Arrivando al mattino della gara avendo mangiato un bel piatto di pasta la sera prima e l’alimentazione normale nei giorni precedenti (dove corro anche di meno dell’ allenamento “normale )..non dovrei stare a posto ? Quando ho fatto allenamenti intensi al mattino a “digiuno” (cena con carbo la sera prima) non mi pare di aver ravvisato problemi di energie...
Che ne pensate?
Io qualche fetta biscottata con marmellata la mangerei
Tipo alle 6
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24

"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6795
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Lord_Phil »

In una gara di 10km non avrai problemi di mancanza di energie, nemmeno in una mezza. È in maratona che finisci le scorte. Quindi la sera prima puoi mangiare anche altro, non per forza la pasta.
Al mattino meglio a digiuno, altrimenti devi mangiare tipo alle 5.30 e ciaone arrivi alla gara assonnato :)
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07