A proposito di escursionismo in montagna, ogni tanto chiacchiero con il padre di una compagna di scuola di mia figlia quando vado a prenderla a scuola. Di professione lavora per il soccorso alpino con l’elicottero. Sebbene le montagne della zona superino di poco i 2000 metri i suoi racconti sono inquietanti.
Tra l’altro siamo andati un paio di volte a fare passeggiate assieme. Lui è di una prudenza assoluta per lui e soprattutto per gli altri.
Ericradis ha scritto: lun 9 dic 2019, 21:17
Tra l’altro siamo andati un paio di volte a fare passeggiate assieme. Lui è di una prudenza assoluta per lui e soprattutto per gli altri.
E ha ragione, in montagna non va preso sotto gamba nulla.
Ericradis ha scritto: lun 9 dic 2019, 21:17
A proposito di escursionismo in montagna, ogni tanto chiacchiero con il padre di una compagna di scuola di mia figlia quando vado a prenderla a scuola. Di professione lavora per il soccorso alpino con l’elicottero. Sebbene le montagne della zona superino di poco i 2000 metri i suoi racconti sono inquietanti.
Tra l’altro siamo andati un paio di volte a fare passeggiate assieme. Lui è di una prudenza assoluta per lui e soprattutto per gli altri.
si muore come le mosche in montagna. anche escursionisti.
le ferrate poi sono quasi verticali e/o esposte, spesso lunghe, ci vuole un botto di forza bruta.
mb70 ha scritto: lun 9 dic 2019, 22:25
È da un paio di anni che frequento i corsi del Cai. Ci vuole conoscenza e preparazione. I rischi sono molto numerosi.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
ma come stai a forza full body?
una ferrata di 5-600m d+ non é come un trekking...