La penso uguale! Comunque Chiappinelli ha 74m di Vortex da ragazzo (che poi secondo me hanno misurato male), pazzesco.lucaliffo ha scritto: gio 23 gen 2020, 22:58 ho letto vari lavori di cito sugli anni di allenamento di chiappinelli.
hanno lavorato MOSTRUOSAMENTE sulla tecnica soprattutto perché tallonava. ora non tallona piú ma... a 15 anni era tra i primi al mondo e ora no.
ha 23 anni e nel 2019 ha migliorato di 3" il tempo del 2017, ma sta ancora a 8´24.
su 1500, 3000 e 5000 ha tempini.
nei 3000 in 6 anni ha migliorato solo 16", nei 1500 in 4 anni solo 1". nei 10km strada se la gioca con spuffy.
non dico che la nuova tecnica l´abbia danneggiato ma forse non danno la giusta importanza alla CICCIA. al contrario di crippa.
prestazioni dei "nostri" elite
-
- Seniores
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

-
- Seniores
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
L'avevo letto a suo tempo, comunque nessuna citazione a volume, velocità di corsa etc..etc..Pero bisogna considerare che erano diversi anni fa in cui l'appoggio tallonante veniva demonizzato. Speriamo abbiano cambiato approccio, almeno in parte.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Al di là del caso specifico penso che questo avvenga perché “la volontà di potenza” dell’allenatore di fondisti rischi di essere delusa.NicolaRossi1 ha scritto: gio 23 gen 2020, 21:17Quando vedo complicare cose semplici mi mette un nervoso!!! Eppure la semplicità è una cosa rara fra gli allenamenti.itL'Appiedato ha scritto: gio 23 gen 2020, 21:04 Volevo ripostarlo ma non so come si faccia o se sia possibile.
Su fb ho visto una storia postata dal coach Maurizio Cito in cui si vedeva Chiappinelli correre in pista. Lungo la riga della corsia erano posti a distanze regolari dei cinesini e si intuiva che lui stava correndo cercando di rispettare una certa ampiezza. Mah....
Secondo me giunti a quel livello ormai bisognerebbe pensare ad investire tutte le energie sulle cose serie.
1h di lento e poi a casa. Troppo difficile??![]()
Chissa perchè non si vedono mai ste stronzate nei video di flotrack
Edit: ho visto il video! Cosa serve corre su cinesini così ampi, cambiando la meccanica di corsa e rendendola così innaturale?
Mi spiego, un allenatore di un fondista dovrebbe avere una minor parte attiva nell'allenamento del suo atleta perché quando gli indica “oggi fai 1h lenta”, di fatto per quel giorno il suo compito ed intervento è già finito e quando ci sono allenamenti più complessi la cosa non cambia di molto. Di conseguenza l’ego rischia di essere un po’ schiacciato e come risposta si ha la complicazione della semplicità con cose non sempre utili.
Diverso è invece, per quello che vedo, l’approccio di allenatori di velocisti, ostacolisti, saltatori, lanciatori in cui il suo intervento deve essere più continuativo e puntuale nel correggere i difetti tecnici e nel seguire le esercitazioni
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: prestazioni dei "nostri" elite
tolti grossi difetti di overstriding, non è che un tipo di corsa sia per forza penalizzante ma dipenda invece da lunghezza e movimento del piede?NicolaRossi1 ha scritto: gio 23 gen 2020, 23:52L'avevo letto a suo tempo, comunque nessuna citazione a volume, velocità di corsa etc..etc..Pero bisogna considerare che erano diversi anni fa in cui l'appoggio tallonante veniva demonizzato. Speriamo abbiano cambiato approccio, almeno in parte.
Magari a lui la rullata funzionava bene in quel modo là.

Mutante sovrumano
-
- Seniores
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Mmm non credo. Io pagherei per scrivere prohrammi/allenare meno minuziosamente, mentre credo che questa sovrabbondanza di contenuti sia più dovuta alle modalità di accesso all'atletica giovanile e alla mentalità.L'Appiedato ha scritto: ven 24 gen 2020, 8:16Al di là del caso specifico penso che questo avvenga perché “la volontà di potenza” dell’allenatore di fondisti rischi di essere delusa.NicolaRossi1 ha scritto: gio 23 gen 2020, 21:17Quando vedo complicare cose semplici mi mette un nervoso!!! Eppure la semplicità è una cosa rara fra gli allenamenti.itL'Appiedato ha scritto: gio 23 gen 2020, 21:04 Volevo ripostarlo ma non so come si faccia o se sia possibile.
Su fb ho visto una storia postata dal coach Maurizio Cito in cui si vedeva Chiappinelli correre in pista. Lungo la riga della corsia erano posti a distanze regolari dei cinesini e si intuiva che lui stava correndo cercando di rispettare una certa ampiezza. Mah....
Secondo me giunti a quel livello ormai bisognerebbe pensare ad investire tutte le energie sulle cose serie.
1h di lento e poi a casa. Troppo difficile??![]()
Chissa perchè non si vedono mai ste stronzate nei video di flotrack
Edit: ho visto il video! Cosa serve corre su cinesini così ampi, cambiando la meccanica di corsa e rendendola così innaturale?
Mi spiego, un allenatore di un fondista dovrebbe avere una minor parte attiva nell'allenamento del suo atleta perché quando gli indica “oggi fai 1h lenta”, di fatto per quel giorno il suo compito ed intervento è già finito e quando ci sono allenamenti più complessi la cosa non cambia di molto. Di conseguenza l’ego rischia di essere un po’ schiacciato e come risposta si ha la complicazione della semplicità con cose non sempre utili.
Diverso è invece, per quello che vedo, l’approccio di allenatori di velocisti, ostacolisti, saltatori, lanciatori in cui il suo intervento deve essere più continuativo e puntuale nel correggere i difetti tecnici e nel seguire le esercitazioni
Per quanto riguarda le modalità di accesso ti posso dire che avendo una determinata finestra oraria di allenamento l'allenatore é più incentivato a riempirla tutta piuttosto che a lasciare del tempo libero.
Per il secondo motivo, la mentalità, io credo che nella maggior parte della società non si alleni con fini agonistici e progetti di allenamento pluriennali, ma si basa più sul far fare sport.
Una specie di abbonamento in palestra, ma all'aperto e meno costoso.
Da questo deriva l'ignoranza media dell'allenatore che spesso non sa proprio quali sono gli step da seguire per portare un ragazzo ad alto livello.
Io ho la percezione che se intervistassi 100 allenatori di mezzofondo Italiani meno del 20% ti saprebbe dire come si allena un elite e di conseguenza delineare il percorso per arrivarci. Poi magari mi sbaglio, bho.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Discorso collaterale che già sollevammo a suo tempo.
Domenica mi sono informato su quanto è la retta per l'iscrizione dei bambini/ragazzini nella mia società:
€ 250,00 all'anno (12 mesi) comprensivo di tesseramento e utilizzo della pista (io per es. solo per quello pago € 100, che già è poco), un minimo di abbigliamento e accessori (tipo zainetto) ed accompagnamento alle gare. Dove vogliamo andare?
Domenica mi sono informato su quanto è la retta per l'iscrizione dei bambini/ragazzini nella mia società:
€ 250,00 all'anno (12 mesi) comprensivo di tesseramento e utilizzo della pista (io per es. solo per quello pago € 100, che già è poco), un minimo di abbigliamento e accessori (tipo zainetto) ed accompagnamento alle gare. Dove vogliamo andare?
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
-
- Seniores
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Esatto. Purtroppo paghiamo lo scotto per il messaggio che abbiamo sempre comunucato: fai atletica non fai panchina, ti muovi a basso costo etc...etc.. Che per carità non sono sbagliati, ma si allontanano da qualunque prospettiva agonistica e i risultati si vedono.L'Appiedato ha scritto: ven 24 gen 2020, 10:16 Discorso collaterale che già sollevammo a suo tempo.
Domenica mi sono informato su quanto è la retta per l'iscrizione dei bambini/ragazzini nella mia società:
€ 250,00 all'anno (12 mesi) comprensivo di tesseramento e utilizzo della pista (io per es. solo per quello pago € 100, che già è poco), un minimo di abbigliamento e accessori (tipo zainetto) ed accompagnamento alle gare. Dove vogliamo andare?
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: prestazioni dei "nostri" elite
21.32 di fabbri nel peso 

Re: prestazioni dei "nostri" elite
1h00:44 Eyob Faniel, Siviglia