CINEMA?

Parliamo d'altro
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

"grand hotel budapest", 2014 di wes anderson.
ben accolto, 4 oscar (minori).
un film strano, eccentrico, teatrale, spesso divertente. gran cast, colori carichi, inquadrature geometriche, scenografie finte, quasi da cartone animato. ma si rimane distaccati e freddi come davanti a un cartone animato.
vedibile ma non lo rivedró.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6497
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: CINEMA?

Messaggio da L'Appiedato »

lucaliffo ha scritto: lun 13 lug 2020, 13:43
L'Appiedato ha scritto: lun 13 lug 2020, 13:19
lucaliffo ha scritto: lun 13 lug 2020, 13:02
non é superata. é proprio il materialismo storico: la (cono)scienza dei rapporti causa-effetto.
anche l´imbecille non nasce imbecille. una simile ipotesi "ai miei tempi" veniva definita fascista, ovvero responsabilizzare per il gusto sadico di punire.
E non vi è alcuna responsabilità individuale? Nemmeno nulla di connaturato?
a meno che uno non nasca con malattie cerebrali, penso di no.
e anche se ci fosse qualcosa di connaturato non sarebbe rilevabile, coperto sotto la spessa coltre dei miliardi di esperienze fatte in decenni dall´individuo, o in millenni dalla sua societá.
riassumendo, il percorso materialista storico causa-effetto puó essere rotto in 2 modi:
- responsabilizzare solo la genetica individuale (-> nazismo)
- responsabilizzaare atti di volontá individuali coscienti e puntuali, che non hanno storia e non si sa da dove vengano (-> liberismo, cristianesimo protestante).
in entrambi i casi il fine é voler punire/eliminare i cattivi perché SONO cattivi o vogliono esserlo, e non perché rompono er cazzo (necessitá pratica).
oppure voler mantenere i poveri in povertá perché geneticamente incapaci o volontariamente sfaticati.
insomma... DESTRA ;)
Ho un paio di obiezioni :mrgreen: ma giusto per fare due chiacchiere ed il piacere di provare a ragionare.
-Prima affermazione:
le responsabilità delle azioni del singolo sono da ricercarsi nella società.
Ma la società non è la somma delle individualità? E se questo è vero com'è possibile che la stessa abbia responsabilità nel comportamento dei singoli se questi non ce l'hanno nemmeno verso loro stessi? Che si possa essere solo responsabili del comportamento altrui e non del proprio? E' una domanda perchè paradossi di questo tipo potrebbero anche esistere, ad esempio è filosoficamente molto facile dimostrare l'esistenza dell'infinito nel finito e viceversa.
-Seconda affermazione:
la mente non è una tabula rasa e le responsabilità delle azioni del singolo sono da ricercarsi nella sua natura e questo rischia di essere nazista.
Io in generale mi chiedo perchè sia comunemente accettato il fatto che uno sia naturalmente più dotato negli aspetti fisici e si faccia più fatica ad accettare che uno lo sia o lo sia meno dal punto di vista intellettuale.
-Concludo:
Io penso che il terreno sia franoso ma che si possano distinguere due piani. Un conto è rilevare come imbecille un pensiero o addirittura chi l'ha formulato, un altro è giudicarla moralmente e non penso sia una scappatoia paracula per salvare capre e cavoli.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: CINEMA?

Messaggio da chippz »

La società è la somma degli individui, ma la maggior parte delle persone spengono il cervello e seguono e basta (è più facile seguire che elaborare un pensiero e più vieni inghiottito peggio proverai quella sensazione). Prendi il grande fratello o il calcio. Si parla solo di quello perché il primo che li produsse venne seguito da altri che non volevano ragionare, quindi si creò un circolo vizioso perché è ancora più facile seguire il gruppo, più si è meno si deve ragionare. E così via.
Ecco la società, un insieme di persone che hanno smesso di pensare o che pensano che pensare diversamente dal gruppo sia sbagliato alias pensieri da abolire.

Poi altri tipi di società più potenti avevano pure pene corporali se pensavi diversamente.. :)
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

L'Appiedato ha scritto: lun 13 lug 2020, 21:36
lucaliffo ha scritto: lun 13 lug 2020, 13:43
L'Appiedato ha scritto: lun 13 lug 2020, 13:19

E non vi è alcuna responsabilità individuale? Nemmeno nulla di connaturato?
a meno che uno non nasca con malattie cerebrali, penso di no.
e anche se ci fosse qualcosa di connaturato non sarebbe rilevabile, coperto sotto la spessa coltre dei miliardi di esperienze fatte in decenni dall´individuo, o in millenni dalla sua societá.
riassumendo, il percorso materialista storico causa-effetto puó essere rotto in 2 modi:
- responsabilizzare solo la genetica individuale (-> nazismo)
- responsabilizzaare atti di volontá individuali coscienti e puntuali, che non hanno storia e non si sa da dove vengano (-> liberismo, cristianesimo protestante).
in entrambi i casi il fine é voler punire/eliminare i cattivi perché SONO cattivi o vogliono esserlo, e non perché rompono er cazzo (necessitá pratica).
oppure voler mantenere i poveri in povertá perché geneticamente incapaci o volontariamente sfaticati.
insomma... DESTRA ;)
Ho un paio di obiezioni :mrgreen: ma giusto per fare due chiacchiere ed il piacere di provare a ragionare.
-Prima affermazione:
le responsabilità delle azioni del singolo sono da ricercarsi nella società.
Ma la società non è la somma delle individualità? E se questo è vero com'è possibile che la stessa abbia responsabilità nel comportamento dei singoli se questi non ce l'hanno nemmeno verso loro stessi? Che si possa essere solo responsabili del comportamento altrui e non del proprio? E' una domanda perchè paradossi di questo tipo potrebbero anche esistere, ad esempio è filosoficamente molto facile dimostrare l'esistenza dell'infinito nel finito e viceversa.
-Seconda affermazione:
la mente non è una tabula rasa e le responsabilità delle azioni del singolo sono da ricercarsi nella sua natura e questo rischia di essere nazista.
Io in generale mi chiedo perchè sia comunemente accettato il fatto che uno sia naturalmente più dotato negli aspetti fisici e si faccia più fatica ad accettare che uno lo sia o lo sia meno dal punto di vista intellettuale.
-Concludo:
Io penso che il terreno sia franoso ma che si possano distinguere due piani. Un conto è rilevare come imbecille un pensiero o addirittura chi l'ha formulato, un altro è giudicarla moralmente e non penso sia una scappatoia paracula per salvare capre e cavoli.
per l´individuo ho parlato di "esperienze", insieme che puó inglobare anche la societá. ma anche eventi casuali, naturali. e l´interazione di tutto ció con le proprie pulsioni genetiche (che ci sono ma secondo me hanno rilevanza limitata in quanto profondamente modificabili, come anche per gli aspetti fisici: infatti é FALSO che in atletica sia piú importante il talento che l´allenamento).
meglio parlare di causalitá che di responsabilitá (ok, mi sono espresso male pure io).
il discorso imbecillitá lascio perdere che non mi interessa e comunque sarebbe troppo complicato a causa dell´arbitrarietá delle definizioni.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

per la serie omaggio a morricone... e per la serie "indios/foresta"... "mission" di r.joffé, con de niro, irons, neeson.
un film maestoso, uno dei miei preferiti in assoluto. vinse cannes e oscar fotografia (troppo poco!). girato in loco fra mille difficoltá e pericoli... ma oggi fanno ancora cosí qualche film o só tutti cartoni animati? :angry3:
de niro cornuto ammazza il proprio fratello, per espiare va a vivere proprio con gli indios che prima cacciava per schiavizzarli e loro lo accolgono tranquillamente perdonandolo naturalmente. ma lo spirto guerrier ch´entro gli rugge non si placa e quando i potenti decidono di mandare via gli indios lui sceglie la lotta armata, mentre quello scemo di irons vorrebbe opporre "l´ammmoooore".
il film non si sofferma sugli aspetti culturali (che mi interessano tanto) della vita indios ma piú su aspetti politico-militari.
film da non perdere, molto coinvolgente emotivamente, la prima volta che lo vidi mi incazzai parecchio
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

"il pianista" di polanski.
vinse cannes e 3 oscar pesanti.
come sopravvivere senza soldi e senza cibo, malato, braccato, con la morte che ti circonda a ogni istante, per 5 anni, dopo che ti hanno sterminato la famiglia, nel ghetto di varsavia annichilito dai nazi.
certo parecchio deprimente ma gran bel film.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

"chinatown" di polanski, con nicholson, dunaway e john houston.
vinse l´oscar per la sceneggiatura, una storia che parte morbida (indagine adulterio) ma poi si indurisce (corruzione, omicidi) fino al sorprendente epilogo perverso. un noir o diversamente-giallo.
mi piace come polanski tratta le immagini, bel film.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

"prova a prendermi" di spielberg. con di caprio, t.hanks, c.walken e m.sheen.
negli anni 60 un pischelletto di 16 anni riesce a truffare il mondo intero, passandosi per pilota di aerei, medico, ecc. e ad accumulare milioni falsificando la qualunque. e a trombarsi tonnellate di phiga.
surreale, incredibile ma é una storia vera. bel filmetto.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
spiritolibero
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 4141
Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28

Re: CINEMA?

Messaggio da spiritolibero »

Qualcuno è riuscito a vedere "Adults in the room?"
Sto film è introvabile, censuratisismo ovunque ... roba "impensabile" ai nostri giorni, eppure è così. :blink:
Vedo di recuperarlo in qualche chat politica sovversiva.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CINEMA?

Messaggio da lucaliffo »

"the departed" di scorsese, con di caprio, damon, nicholson, sheen, baldwin.
successo di pubblico e di critica, 4 oscar tra cui film e regia.
la polizia infiltra la mafia, la mafia infiltra la polizia... insomma alla fine nun se capisce ncazzo :joint:
gran bel film.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/