Nel video devi fare le seguenti misurazioni:L'Appiedato ha scritto: mar 22 set 2020, 13:52 Cioè come funziona? Per poter gareggiare devi inviare un video che mostra te che ti pesi?
Ma devi anche mandare il certificato di taratura della bilancia?![]()
-pesare un "peso certificato" (esempio i dischi per manubri/bilancieri), facendo vedere che la bilancia mostra lo stesso peso di quello indicato sull'oggetto
-pesarti vestito
-ripesarti vestito tenendo in mano il "peso certificato" e facendo vedere che il peso della bilancia è uguale al tuo peso + il "peso certificato"
Inoltre bisognava farsi un video pure misurandosi l'altezza, oltre al effettuare doppia rilevazione della potenza (uno da rullo e uno da sensori a pedale) da inviare post-gara.
Più altre regole, per esempio che i primi 3 arrivati a fine gara dovevano avviare la webcam per una eventuale intervista-live e che gli stessi (oltre ad altri presi a campione tra i partecipanti) dovevano mostrare le controprove dei watt su altre uscite (eventualmente anche outdoor), oltre all'indossare la maglia reale del Team.
Però alla fine queste cose potevano anche non servire perché in fondo erano gare ad invito, con i Team scelti da Zwift stesso e questi potevano inserire solo un massimo di 5 atleti per gara. Quindi praticamente una doppia selezione perché visto che i Team scelti hanno un interesse pure economico (per esempio, l'iscrizione al Team è gratis, ma se vuoi la maglia reale ovviamente devi pagare e la maglia funge anche da sponsor per il Team), quindi se Zwift sceglie un Team e questo schiera un tizio che bara e viene beccato, allora il Team perde un botto di immagine e rischia di venire escluso dai giochi quindi altra perdita di immagine dunque possibilità di perdita economica, quindi è nell'interesse del Team schierare atleti non-bari..
