Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

L'Appiedato ha scritto: mar 22 set 2020, 13:52 Cioè come funziona? Per poter gareggiare devi inviare un video che mostra te che ti pesi?
Ma devi anche mandare il certificato di taratura della bilancia? :mrgreen:
Nel video devi fare le seguenti misurazioni:
-pesare un "peso certificato" (esempio i dischi per manubri/bilancieri), facendo vedere che la bilancia mostra lo stesso peso di quello indicato sull'oggetto
-pesarti vestito
-ripesarti vestito tenendo in mano il "peso certificato" e facendo vedere che il peso della bilancia è uguale al tuo peso + il "peso certificato"

Inoltre bisognava farsi un video pure misurandosi l'altezza, oltre al effettuare doppia rilevazione della potenza (uno da rullo e uno da sensori a pedale) da inviare post-gara.

Più altre regole, per esempio che i primi 3 arrivati a fine gara dovevano avviare la webcam per una eventuale intervista-live e che gli stessi (oltre ad altri presi a campione tra i partecipanti) dovevano mostrare le controprove dei watt su altre uscite (eventualmente anche outdoor), oltre all'indossare la maglia reale del Team.
Però alla fine queste cose potevano anche non servire perché in fondo erano gare ad invito, con i Team scelti da Zwift stesso e questi potevano inserire solo un massimo di 5 atleti per gara. Quindi praticamente una doppia selezione perché visto che i Team scelti hanno un interesse pure economico (per esempio, l'iscrizione al Team è gratis, ma se vuoi la maglia reale ovviamente devi pagare e la maglia funge anche da sponsor per il Team), quindi se Zwift sceglie un Team e questo schiera un tizio che bara e viene beccato, allora il Team perde un botto di immagine e rischia di venire escluso dai giochi quindi altra perdita di immagine dunque possibilità di perdita economica, quindi è nell'interesse del Team schierare atleti non-bari.. :)
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

chippz ha scritto: mar 22 set 2020, 14:23
L'Appiedato ha scritto: mar 22 set 2020, 13:52 Cioè come funziona? Per poter gareggiare devi inviare un video che mostra te che ti pesi?
Ma devi anche mandare il certificato di taratura della bilancia? :mrgreen:
Nel video devi fare le seguenti misurazioni:
-pesare un "peso certificato" (esempio i dischi per manubri/bilancieri), facendo vedere che la bilancia mostra lo stesso peso di quello indicato sull'oggetto
-pesarti vestito
-ripesarti vestito tenendo in mano il "peso certificato" e facendo vedere che il peso della bilancia è uguale al tuo peso + il "peso certificato"

Inoltre bisognava farsi un video pure misurandosi l'altezza, oltre al effettuare doppia rilevazione della potenza (uno da rullo e uno da sensori a pedale) da inviare post-gara.

Più altre regole, per esempio che i primi 3 arrivati a fine gara dovevano avviare la webcam per una eventuale intervista-live e che gli stessi (oltre ad altri presi a campione tra i partecipanti) dovevano mostrare le controprove dei watt su altre uscite (eventualmente anche outdoor), oltre all'indossare la maglia reale del Team.
Però alla fine queste cose potevano anche non servire perché in fondo erano gare ad invito, con i Team scelti da Zwift stesso e questi potevano inserire solo un massimo di 5 atleti per gara. Quindi praticamente una doppia selezione perché visto che i Team scelti hanno un interesse pure economico (per esempio, l'iscrizione al Team è gratis, ma se vuoi la maglia reale ovviamente devi pagare e la maglia funge anche da sponsor per il Team), quindi se Zwift sceglie un Team e questo schiera un tizio che bara e viene beccato, allora il Team perde un botto di immagine e rischia di venire escluso dai giochi quindi altra perdita di immagine dunque possibilità di perdita economica, quindi è nell'interesse del Team schierare atleti non-bari.. :)
che scartavetrata di maroni! :D
Rivaluto le corse d'estate con 35 gradi o d'inverno con -2 :)
Mutante sovrumano
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Lord_Phil ha scritto: mar 22 set 2020, 13:56 soprattutto se mangi fuori e non puoi spendere. Un piatto unico costa, metti, 10 euro, i tre piatti separati costano 10+10+4
potrebbe essere un buon "trucco" per dimagrire anche quello :joint:
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Domanda, se per avere una rilevazione più precisa è meglio pesarsi alla mattina, allora allenarsi alla sera è potenzialmente ideale per perdere peso?
Ieri sera gara e stamattina ero 58,2 kg; peso più basso degli ultimi 2 anni. :o
Quindi uno che si allena alla sera rimane comunque con un peso più controllato? :boh:
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Sulla singola pesata può spostare, ma se ti alleni poi sempre di sera non cambia nulla
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Dici quindi che l'organismo poi si abitua? Cioè, se da oggi iniziassi ad allenarmi sempre di sera (ovvio che non lo faccio, ma è per dire), vedrei che i primi giorni il peso mi cala e poi pian piano ritorna sui valori di sempre?

O magari nel mio caso è perché se mi alleno di sera poi mangio il giusto senza sgarri, quindi mi limita gli eccessi. Però avevo visto settimana scorsa che quei giorni di gare serali mi ha portato ad un buon drop nella media 7 giorni e anche negli altri giorni il peso era comunque mediamente più basso.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Può essere che al mattino non hai ancora ripreso i liquidi o mangi di meno o quello che è. Ma se diventa una costante non incide più.

Un po' come se io mi pesassi al mattino ma dopo aver corso. Sarei 1kg (o 2 in estate) ma la prima pesata. Da lì in poi le variazioni non cambierebbero
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Mi è apparso un video di Froome che sponsorizzava un aggeggio simile ad Airofit (bisogna sempre respirarci). :D
Si chiama Lumen ed è uno strumento che ti misura il respiro e in base alla concentrazione di CO2 ti dice se il tuo organismo sta bruciando più carboidrati o grassi. Può funzionare davvero?
Si può usare anche prima degli allenamenti per capire se l'organismo ha bisogno di energie.
Infine ti fa un programma alimentare.

A me ste cose lasciano sempre perplesso perché va bene i soldi, ma riuscire a farsi sponsorizzare da Froome in persona (con video). Ahh, il marketing!
Costa 1/3 di un nutrizionista comunque (e lo paghi una volta) :lol: .
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Che misuri il quoziente respiratorio ci credo benissimo...

che da lì se ne possano tirare fuori indicazioni utili (soprattutto in autonomia e senza l'esperto a interpretare i dati) è un po' più complicato
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

chippz ha scritto: mar 6 ott 2020, 11:30 Mi è apparso un video di Froome che sponsorizzava un aggeggio simile ad Airofit (bisogna sempre respirarci). :D
Si chiama Lumen ed è uno strumento che ti misura il respiro e in base alla concentrazione di CO2 ti dice se il tuo organismo sta bruciando più carboidrati o grassi. Può funzionare davvero?
Si può usare anche prima degli allenamenti per capire se l'organismo ha bisogno di energie.
Infine ti fa un programma alimentare.

A me ste cose lasciano sempre perplesso perché va bene i soldi, ma riuscire a farsi sponsorizzare da Froome in persona (con video). Ahh, il marketing!
Costa 1/3 di un nutrizionista comunque (e lo paghi una volta) :lol: .
Beh, uno strumento come questo che ti dice al mattino se hai l’alitosi puó essere utile.